• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Di Crescenzo. L’Acquaponica in Europa: una fotografia in divenire

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Acquacoltura, Acquaponica
0
europa acquaponica Di Crescenzo
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Acquaponica rappresenta da più di un decennio uno dei settori innovativi in crescita a livello mondiale. Tuttavia in Europa esso è ancora poco conosciuto relativamente alle attività di ricerca portate avanti e agli impianti produttivi attivi.

Un sondaggio condotto online a cura di un consorzio di ricercatori appartenenti ad alcune università europee (come Francia, Germania e Ungheria), ha provato a scattare una istantanea della situazione nel 2016.

Il sondaggio ha ricevuto i contributi informativi di 68 acquaponisti distribuiti in 21 Paesi europei.

La maggior parte degli impianti acquaponici erano ospitati presso enti universitari, mentre una quota pari al 19% di unità veniva gestita direttamente da produttori commerciali privati.

Più del 70% degli impianti sono stati realizzati dopo il 2010, principalmente in autocostruzione, avvalendosi in parte anche del supporto di un consulente esperto.

Il volume idrico totale degli impianti variava da 10 a 250.000 litri, con una superficie totale occupata da 1 fino a 1.600 metri quadrati. La superficie coltivata era in media pari a tre volte e mezzo quella utilizzata per l’allevamento animale.

Una decina di installazioni acquaponiche commerciali ha dichiarato di poter produrre più di 1.000 kg di pesce o di vegetali all’anno. Le specie più allevate sono risultate la Tilapia ed il Pescegatto mentre lattughe, pomodori ed erbe aromatiche commestibili rappresentavano i vegetali maggiormente coltivati. L’allevamento del pesce ornamentale costituiva comunque una quota minoritaria rispetto a quella prodotta per scopo alimentare.

Gli impianti sono stati installati principalmente dentro serre e in altri tipi di edifici. Anche installazioni del genere rooftop ovvero sul tetto sono state registrate.

Solo il 35% circa degli impianti costruiti è stato finanziato con fondi pubblici erogati dal governo.

L’Acquaponica è risultata utilizzata principalmente per scopi educativi e produttivi, mentre soltanto un 25% dei gestori di impianti ha dichiarato di sfruttarla per ottenere cibo per la propria famiglia e per migliorare la propria salute, evitando di dover consumare alimenti contaminati da pesticidi ed antibiotici.

Stranamente l’applicazione degli impianti acquaponici nel settore dell’urban farming non ha riscosso l’interesse primario degli intervistati, contrariamente a quello per la ricerca (75%), la formazione professionale lavorativa ed educativa (41,1%) e la produzione commerciale (30,8%).

L’aspetto etico e sostenibile dell’Acquaponica è stato ufficialmente riconosciuto da tutti gli intervistati che l’hanno scelta come metodo di produzione alimentare ecosostenibile, in grado di promuovere anche uno sviluppo economico ed aiutare a contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico.

In base ai dati raccolti nel sondaggio, i ricercatori hanno potuto confermare una vivacità europea per l’adozione dell’Acquaponica nei nuovi cicli alimentari produttivi, pur riscontrando la necessità di farne conoscere le potenzialità; per questo sarebbe necessario utilizzare canali di comunicazione più ampi, in differenti lingue oltre all’inglese; andrebbero inoltre invitate le amministrazioni pubbliche, gli scienziati e i produttori commerciali a lavorare insieme, per individuare delle procedure condivise per il miglioramento delle produzioni ai fini dello sviluppo dell’Acquaponica sul territorio europeo.

In Europa l’Acquaponica ha dimostrato di stare muovendo i suoi primi passi puntando soprattutto sulla ricerca, per verificare ed adattare al contesto geografico ciò che è stato messo a punto originariamente negli Stati Uniti e nei Caraibi prima del 2010. Per questo motivo, i modelli impiantistici attualmente esistenti per la produzione commerciale sono indirizzati principalmente alla coltivazione dei vegetali, che rappresentano anche la maggiore fonte di entrate come beni prodotti. Negli Stati Uniti, dove l’Acquaponica è nata e si è sviluppata creando anche un suo mercato che sta diventando sempre più maturo, sono molti gli impianti commerciali che sono diventati la principale sorgente di reddito per i loro proprietari, grazie alla fornitura di vegetali dal produttore al consumatore saltando gli intermediari..

In base al sondaggio europeo posso constatare, in qualità di esperto progettista di impianti acquaponici, che la situazione fotografata riassume bene le condizioni ancora in essere, che richiedono pertanto un grande lavoro informativo da parte di chi lavora e si occupa di acquacoltura e di agricoltura; questo, per conoscere e far conoscere al grande pubblico le opportunità offerte dall’Acquaponica in termini di reddito, occupazione, buona alimentazione e salute.

La domanda da parte degli acquaponisti europei di poter ricevere ulteriore assistenza sui temi importanti della salute animale e vegetale in impianto e su nuovi sistemi energetici meno costosi e a minimo impatto ambientale per il condizionamento termico delle aree di produzione, richiede l’attenzione delle istituzioni di ricerca. Nel 2016 almeno 20 impianti commerciali acquaponici sono stati individuati fra quelli già attivi e quelli in construzione. Finanziati soprattutto privatamente, stanno dimostrando che l’Europa ha iniziato a seguire la strada tracciata dagli Stati Uniti sul piano acquaponico; la ricerca sviluppata e l’attenzione rivolta alla salute e sicurezza del cibo nel nostro continente multiculturale possono essere il fattore determinante per far sì che i prodotti europei alimentari si distinguano come un nuovo fiore all’occhiello, per qualità e tipicità.

Possiamo e dobbiamo sostenere e sviluppare questo settore innovativo che coniuga acquacoltura e agricoltura, in modo da poter far crescere l’Acquaponica europea; ricerca ed introduzione negli impianti acquaponici di specie ittiche come lo Storione, l’Astice e la Mazzancolla sono in grado di poter assicurare anche all’Italia un ruolo di protagonista nell’universo internazionale dell’Acquaponica.

Dobbiamo solo crederci ed unire le forze insieme a tutti coloro che stanno già operando per la promozione, l’insegnamento e la diffusione delle tecniche di allevamento integrato, perchè l’Acquaponica europea possa ritagliarsi un posto importante nel grande libro dell’Acquacoltura mondiale. Il traguardo è proprio davanti a noi e grazie alla nostra creatività ed imprenditorialità italiane possiamo raggiungerlo velocemente soltanto se abbiamo fiducia nelle nostre capacità, già peraltro ampiamente dimostrate ad esempio nel campo della moda, della meccanica, della biologia e della cultura.
L’Acquaponica assicura, analogamente a quanto sta accadendo oltreoceano, la creazione di nuovi mercati, nuovi indotti apportando al contempo nuovo benessere ed una promessa garantita: un futuro più attraente, soddisfacente e sostenibile per l’ambiente.

Auguro ai miei lettori Buone Feste ed un nuovo anno ricco di pesce, accompagnato magari anche da basilico, zenzero e zafferano, vegetali che crescono molto bene nei letti acquaponici.

Dr. Davide Di Crescenzo

Tags: acquaponicaDavide Di Crescenzo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

API. A Natale trote di qualità sulle tavole degli italiani

Prossimo Post

Acquacoltura offshore, opportunità senza limiti

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Acquacoltura offshore, opportunità senza limiti

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head