• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Distretto Alto Adriatico, accordo per istituire area marina per tutela delfini e tartarughe, senza compromettere il settore ittico

Entro febbraio Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia presenteranno al ministero dell'Ambiente una proposta unitaria che delimiterà la zona tutelata e fisserà le regole di pesca, con la garanzia di non applicabilità dei divieti previsti dalla normativa comunitaria

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Febbraio 2019
in Pesca
0
Distretto Alto Adriatico, accordo per istituire area marina per tutela delfini e tartarughe, senza compromettere il settore ittico

Distretto Alto Adriatico

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Accordo raggiunto nell’ambito del Distretto di Pesca Alto Adriatico, l’organismo che raggruppa le Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sulla proposta unitaria di istituzione di un’area marina di tutela di delfini e tartarughe, che al tempo stesso salvaguarda le attività di pesca e acquacoltura.

È la posizione emersa questa mattina a conclusione della riunione del Comitato di gestione del Distretto, che ha visto la partecipazione degli assessori regionali alla Pesca, Simona Caselli (Emilia-Romagna), Giuseppe Pan (Veneto) e Stefano Zannier (Fvg). Presenti all’incontro anche il sottosegretario alla Pesca, Franco Manzato, oltre ai rappresentanti del ministero dell’Ambiente.

L’intesa prevede l’individuazione di un’area marina dove istituire un Sic (Sito di interesse comunitario) per la tutela delle due specie protette, anche per scongiurare l’avvio di una procedura di infrazione da parte dell’Unione europea che ritiene insufficienti le aree Sic finora istituite dall’Italia. L’accordo comporta la contestuale definizione delle misure di conservazione delle specie da salvaguardare e la garanzia di non applicazione generalizzata su tutta l’area dei divieti di pesca previsti dalle norme comunitarie (art. 4, comma 4, del “regolamento mediterraneo” n.1967 del 2006); divieti che permangono solo in presenza di fondali con posidonie e coralli, come già avviene oggi.

La proposta unitaria, che dovrà delimitare i confini del Sic marino e definirne le regole per la pesca, sarà presentata in via preliminare dalle tre Regioni del Distretto al ministero dell’Ambiente il 7 febbraio prossimo, per essere poi formalizzata entro la fine del mese. Sulla base del lavoro dei tecnici delle Regioni interessate e dei dati scientifici a disposizione, che evidenziano un notevole incremento della presenza di delfini e tartarughe marine, l’ipotesi di delimitazione dell’area di tutela dovrebbe comprendere una parte di zone marine già sottoposte a vincoli di vario tipo, oltre a una fascia ristretta localizzata tra le 6 e le 12 miglia marine dalla costa romagnola e veneta. Per il Friuli resta da definire un’area Zps (Zona di protezione speciale) sotto costa per la salvaguardia degli uccelli migratori, in particolare gli anatidi.

“Siamo i primi a voler tutelare le specie marine protette- hanno sottolineato gli assessori regionali, Simona Caselli, Giuseppe Pan e Stefano Zannier– ma questa doverosa azione di salvaguardia non deve compromettere la pesca, l’acquacoltura e le altre attività economiche presenti nell’area interessata dell’Alto Adriatico.  Abbiamo chiesto che la proposta che avanzeremo sia valutata nella sua interezza, senza stralci che ne comprometterebbero l’efficacia e rischierebbero di danneggiare l’intera filiera ittica. Oggi abbiamo individuato un metodo di lavoro condiviso che pone le basi per un’intesa positiva tra lo Stato, le Regioni e l’Unione europea, tenuto conto della complessità della materia e dell’elevato numero degli attori coinvolti”.

Il comparto della pesca e dell’acquacoltura nelle tre regioni interessate coinvolge oltre 1.500 imbarcazioni e più 4.000 addetti, che raddoppiano considerando l’indotto. La produzione annua di pescato sfiora complessivamente le 40.000 tonnellate, mentre il prodotto allevato, soprattutto molluschi, supera le 67.000 tonnellate.

Tags: pescapescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Manzato: “Tuteliamo il lavoro dei pescatori di Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia”

Prossimo Post

Semplificazione. UNCI Agroalimentare, buonissimo punto di partenza per il rilancio del settore pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
Semplificazione. UNCI Agroalimentare, buonissimo punto di partenza per il rilancio del settore pesca

Semplificazione. UNCI Agroalimentare, buonissimo punto di partenza per il rilancio del settore pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head