• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Semplificazione. UNCI Agroalimentare, buonissimo punto di partenza per il rilancio del settore pesca

Scognamiglio: "É necessario cercare una maggiore coordinazione tra la normativa nazionale e quella unionale"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Febbraio 2019
in Pesca
0
Semplificazione. UNCI Agroalimentare, buonissimo punto di partenza per il rilancio del settore pesca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua l’impegno dell’attuale governo a favore dell’agricoltura e della pesca italiane. É cominciato l’iter della proposta di legge che  mira alla semplificazione in materia di agricoltura e pesca prevedendo la delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura.

La proposta , che consta di 32 Articoli suddivisi in 8 capi , appare come la continuazione di un lavoro iniziato già nella passata Legislatura e che necessita di essere portato a compimento .  C’è stato un confronto in Commissione Agricoltura del Senato  con le Associazioni di Categoria i cui rappresentanti hanno avuto l’opportunità di esporre le problematiche incontrate dagli operatori che hanno bisogno di confrontarsi con la Pubblica Amministrazione. Per UNCI Agroalimentare ha partecipato il Presidente Nazionale Gennaro Scognamiglio che, a titolo personale e a nome dei propri associati, ha espresso apprezzamento per questa iniziativa del Presidente della Commissione On. Gallinella e degli altri Membri; iniziativa che, si spera possa addivenire a risultati concreti per tutto il comparto.

Gli articoli che  più specificatamente riguardano il settore pesca sono  il n. 16 e il 17. La discussione nei luoghi deputati mira dunque all’individuazione e alla definizione di un provvedimento che abbia come obbiettivo la semplificazione amministrativa e lo snellimento degli iter burocratici in materia di pesca. Lo scopo è quello di stabilire un giusto equilibrio tra Amministrazione e domanda di servizi .  Il Governo poi riceverà delega affinché adotti decreti legislativi miranti proprio a tale obbiettivo provvedendo anche alla revisione del sistema sanzionatorio relativo alla pesca (superando  la legge n. 154 del 2016) al fine di assicurare un corretto bilanciamento tra precetto e sanzione; provvedendo all’ adeguamento dei diversi tipi di pesca, alla revisione degli strumenti utilizzabili per la pesca sportiva e all’aggiornamento dei titoli professionali marittimi ( il tutto in linea con le direttive unionali).

Un passo importante sarà fatto per quanto riguarda il versamento della tassa di concessione governativa connessa al rilascio della licenza di pesca professionale marittima: attualmente esiste un importo fisso che alcune volte, arbitrariamente e a causa di difformi interpretazioni della norma, viene anche fatta assolvere due volte.

Come Associazione non possiamo non accogliere e non sostenere questa iniziativa del Governo  che ha tenuto conto dunque delle criticità riscontrate  dagli operatori. É urgente secondo noi la semplificazione amministrativa per il settore pesca: esso è caratterizzato da una crisi economica aggravata anche dagli eccessivi e nocivi ritardi burocratici che vanno a creare ulteriori difficoltà al lavoro giornaliero dei pescatori e degli armatori.

É necessario elaborare norme nuove o rielaborare disposizioni ormai troppo risalenti nel tempo e non più confacenti all’attuale realtà lavorativa ed economica . É necessario cercare una maggiore coordinazione tra la normativa nazionale e quella unionale tentando nel contempo di individuare soluzioni più adatte alle specificità italiane.

Certo accanto alla semplificazione burocratica bisogna tener conto anche di altre problematiche: pensiamo ad esempio all’affermazione  come usurante dell’attività del pescatore e a norme più efficaci in fatto di ammortizzatori sociali .

UNCI Agroalimentare considera comunque questa proposta di legge un buonissimo punto di partenza per il rilancio del settore pesca.

Tags: pescasemplificazionesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Distretto Alto Adriatico, accordo per istituire area marina per tutela delfini e tartarughe, senza compromettere il settore ittico

Prossimo Post

AquaFarm 2019. Il pesce fa bene, quello d’allevamento anche meglio

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
AquaFarm 2019. Il pesce fa bene, quello d’allevamento anche meglio

AquaFarm 2019. Il pesce fa bene, quello d’allevamento anche meglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head