• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Distretto di pesca del Nord Adriatico: passaggio di testimone dal FVG al Veneto

Riunione in videoconferenza tra gli Assessori all’agricoltura e Pesca delle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, assieme ai rispettivi tecnici

Comunicato stampa by Comunicato stampa
22 Maggio 2020
in Pesca
0
Distretto di pesca del Nord Adriatico: passaggio di testimone dal FVG al Veneto

Riunione in videoconferenza tra gli Assessori all’agricoltura e Pesca delle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è riunito, in videoconferenza, il Distretto di pesca del Nord Adriatico con i tre Assessori all’agricoltura e Pesca delle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, assieme ai rispettivi tecnici.

Sono stati affrontati diversi temi, in primis l’ufficializzazione del passaggio di testimone del ruolo di coordinatore del Distretto dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, che nello specifico ha presentato una relazione tecnico scientifica sullo stato dei lavori e sulle misure di conservazione nell’area Sic-Marino, elaborata dal Dipartimento di Biomedicina comparata ed Alimentazione dell’Università di Padova.

“Il vero lavoro inizia ora in quanto c’è da tradurre in pratica le linee di azione che abbiamo condiviso come Distretto – commenta l’assessore regionale del FVG, Stefano Zannier -. Cedo la stecca al collega del Veneto, al quale faccio l’imbocca al lupo per questo ruolo, che sicuramente saprà svolgere con dedizione e competenza, soprattutto nel momento delicato in cui ci troviamo, a causa dell’emergenza coronavirus. Le regioni, seppur in tempi differenti, affrontano le stesse problematiche per cui esprimo la massima collaborazione nel portare avanti idee e progetti condivisi”.

“Da alpino di stecche ne ho ricevute, per cui ringrazio per questo passaggio di consegne e dell’investitura di coordinatore del Distretto – sottolinea Giuseppe Pan, assessore regionale veneto -. Il Distretto ha un ruolo importante perché non solo rappresenta tutto il settore della pesca della nostra area davanti alle Istituzioni e nei confronti delle marinerie, ma di fatto può essere concepito come una ‘nursery’ di tutte le specie ittiche, anche di quelle evolute”.

Tra le tre Regioni Alto-adriatiche la collaborazione è ormai consolidata, tanto da ritenere opportuno di allargare l’adesione anche alla regione Marche per rafforzare ulteriormente l’identità del Distretto, soprattutto in quella che è la partita dei fondi comunitari.

“Ci troviamo di fronte all’ennesima emergenza ed il mondo della pesca  è uno dei settori che più ne stanno risentendo dopo i fermi pesca e la rimodulazione dei fondi. È sicuramente necessario elaborare un progetto strategico unitario e condiviso dalle tre regioni per dare un segnale forte e che permetta il rilancio della pesca – chiarisce l’assessore veneto Giuseppe Pan -. La rimodulazione dei fondi Feamp deve garantire il ristoro alle singole imprese che ora si trovano in difficoltà o quelle che intendono programmare degli investimenti. Non c’è tempo da perdere: cogliamo questa occasione per far ripartire il mondo della pesca garantendo risorse reali in tempi celeri”.

“Il settore ha grandi potenzialità – condivide l’assessore dell’Emilia Romagna, Alessio Mammi -, ma c’è ancora un enorme divari sull’utilizzo dei fondi Feamp, tra il mondo dell’agricoltura e quello della pesca. Come Distretto dobbiamo ribadire che il fondo da 500 milioni di euro a favore delle filiere in crisi debba tenere conto dei settori più danneggiati, come la pesca. La Regione Emilia Romagna esprime massima collaborazione e sinergia in tutto quello che riguarderà le ricerche, i fondi e gli strumenti da adottare. Facciamo ripartire il Paese”.

Tra i diversi temi affrontanti la situazione dei fondi Feamp, la necessità di sbloccare le risorse destinate al fermo pesca del 2018, l’esigenza di uno snellimento e semplificazione delle procedure per dare ossigeno alle imprese colpite dalla crisi sanitaria.

Tags: Alessio MammiGiuseppe Panpescasettore itticoStefano Zannier
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Farm to Fork. Europêche: “La strategia dell’UE sulla biodiversità ignora i risultati della gestione della pesca”

Prossimo Post

Alleanza Cooperative, no alle telecamere a bordo dei pescherecci per controllare rispetto regole

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
Alleanza Cooperative, no alle telecamere a bordo dei pescherecci per controllare rispetto regole

Alleanza Cooperative, no alle telecamere a bordo dei pescherecci per controllare rispetto regole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head