• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Donne, quale ruolo nella filiera ittica?

Indagine Assoittica e FAO

Redazione by Redazione
8 Marzo 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Donne, quale ruolo nella filiera ittica?

Donne, quale ruolo nella filiera ittica?

Quale il ruolo delle donne nella filiera ittica? A provare a dare una risposta a questa domanda è l’indagine conoscitiva lanciata da Assoittica Italia, Associazione Nazionale delle Aziende Ittiche, su richiesta della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

Il progetto, che prende nome di “Indagine sul ruolo della donna nell’industria ittica italiana: focus sulla produzione post – primaria”, ha lo scopo di scoprire quale sia il grado di coinvolgimento delle donne nelle aziende del comparto ittico, il loro contributo, i diversi ruoli e le loro esperienze, attraverso un questionario che compileranno le stesse protagoniste.

I risultati, spiega Assoittica, serviranno a valutare azioni di gender inclusion, anche attraverso campagne di sensibilizzazione e percorsi di trasferimento di know-how, magari nei paesi in via di sviluppo. L’empowerment delle donne nel settore ittico è strategico per una crescita efficiente: una maggiore inclusione femminile, anche in ruoli manageriali, può fare la differenza, regalando punti di vista differenti ed aiutando le aziende a dare vita a piani di sviluppo inclusivi ed efficaci.

“Sappiamo che il ruolo delle donne nella filiera ittica, soprattutto nelle fasi di commercializzazione lavorazione e distribuzione, è rilevante” –  ha dichiarato il dott. Giuseppe Palma, Segretario Generale di Assoittica – “ma con questo progetto, per il tramite della FAO, vogliamo valorizzare ancora di più il ruolo determinante della donna, che in un comparto strategico del settore agroalimentare, per l’appunto la Filiera Ittica acquisisce quel connotato di garanzia non soltanto di ‘salubrità e qualità dei prodotti’ ma anche per la gestione razionale delle risorse naturali con una proiezione verso un futuro sostenibile per le nuove generazioni”.

Assoittica Italia

Assoittica Italia – Associazione Nazionale delle Aziende Ittiche, riunisce e rappresenta più di 100 aziende nazionali, operanti in tutto o in parte nel settore ittico. L’attività dell’associazione riguarda l’analisi e la valutazione delle disposizioni comunitarie in materia di sicurezza alimentare, sostenbilità ambientale, transazioni commerciali e trasformazione, informando gli associati sugli scenari normativi in cantiere, nonché qualsiasi iniziativa tesa al miglioramento della commercializzazione e la valorizzazione dei prodotti ittici, verso l’opinione pubblica.
La filiera ittica italiana gioca un ruolo chiave in materie strategiche come la sostenibilità ambientale o la sicurezza alimentare, ed Assoittica è impegnata nel far crescere cultura e know how in questi due ambiti.

Tags: Assoittica ItaliaDonne filiera ittica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La FAO evidenzia i possibili benefici e rischi associati al cibo di domani

Prossimo articolo

Orecchio di mare: uno studio ne auspica il salto dalla gastronomia alla farmacologia

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
Orecchio di mare: uno studio ne auspica il salto dalla gastronomia alla farmacologia

Orecchio di mare: uno studio ne auspica il salto dalla gastronomia alla farmacologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head