• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Estrazione mineraria minaccia pesca del tonno nel Pacifico

Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature Ocean Sustainability evidenzia che l'estrazione mineraria in acque profonde potrebbe rappresentare una minaccia per le popolazioni di tonno obeso, striato e pinna gialla nell'Oceano Pacifico orientale

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
12 Luglio 2023
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità, Tecnologia
Estrazione mineraria minaccia pesca del tonno nel Pacifico

Estrazione mineraria minaccia pesca del tonno nel Pacifico

Estrazione mineraria minaccia pesca del tonno nel Pacifico – Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Ocean Sustainability mette in guardia sugli effetti dell’estrazione mineraria in acque profonde sulle popolazioni di tonno obeso, striato e pinna gialla nell’Oceano Pacifico orientale.

Secondo lo studio, il cambiamento climatico sta spingendo le popolazioni migratorie di tonno in aree che si sovrappongono alle zone designate per l’estrazione mineraria in acque profonde. Questo potrebbe causare danni alle popolazioni di tonno attraverso scarichi che interrompono l’alimentazione e la respirazione, alti livelli di metalli tossici nella colonna d’acqua in cui i tonni si nutrono, inquinamento acustico che interferisce con l’alimentazione e la riproduzione, e un aumento delle attività delle navi che influisce sul comportamento dei tonni.

Gli autori dello studio evidenziano la necessità di considerare gli effetti dell’estrazione mineraria sulla pesca e di tener conto delle proiezioni climatiche future. L’estrazione mineraria nelle aree in cui il tonno è abbondante rappresenta una minaccia per la biodiversità e l’economia che dipendono da queste risorse.

Lo stesso giorno in cui è stato pubblicato lo studio, 11 luglio 203, una lettera firmata da Global Tuna Alliance, Fishwise, il programma Monterey Bay Aquarium Seafood Watch, Mar & Comercio, Joseph Ropertson Aberdeen Ltd., Sustainable Seafood Coalition e Lusamerica Fish ha chiesto una pausa nel sviluppo minerario in acque profonde. Questi gruppi hanno chiesto un’analisi più approfondita degli impatti socioeconomici e ambientali prima di procedere con l’estrazione mineraria.

Più di una dozzina di paesi membri dell’International Seabed Authority (ISA), che regola le attività minerarie in alto mare, hanno richiesto una pausa precauzionale, una moratoria o il divieto di estrazione mineraria in acque profonde fino a quando non saranno disponibili informazioni scientifiche più chiare sugli impatti.

Gli stati americani della California, dell’Oregon e di Washington hanno già vietato l’estrazione mineraria in acque profonde, mentre le Hawaii stanno discutendo una legge simile.

Lo studio e la lettera vengono pubblicati poco prima di un incontro dell’ISA, dove i paesi membri discuteranno la progettazione e l’attuazione di regolamenti per l’estrazione mineraria in acque profonde.

È fondamentale valutare attentamente gli impatti dell’estrazione mineraria in acque profonde, considerando sia la salute degli ecosistemi marini che la sicurezza alimentare globale.

Estrazione mineraria minaccia pesca del tonno nel Pacifico

Tags: Estrazione minerariaEstrazione mineraria acque profondeOceano Pacifico orientalepinna giallaTonnotonno obesotonno striato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Boom di caramello, avocado e spirulina

Prossimo articolo

Boom dell’acquacoltura finlandese nel 2022

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Boom dell'acquacoltura finlandese nel 2022

Boom dell'acquacoltura finlandese nel 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head