• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Etichettatura. Mipaaf, Bilaterali tra la Ministra Teresa Bellanova e i Ministri dell’Agricoltura rumeno e spagnolo

"No ad accelerazioni sul Nutriscore. Si avvii coordinamento tecnico a Bruxelles. Etichettatura d’origine diritto del consumatore"

Redazione by Redazione
31 Luglio 2020
in Istituzioni
etichettatura Ministra Bellanova

etichettatura Ministra Bellanova

“L’Italia resta contraria al Nutriscore e a un approccio semplicistico di etichettatura nutrizionale. È un tema fondamentale e complesso e per questo bisogna approfondire la questione in vista di una possibile proposta legislativa della Commissione europea. Noi tutti vogliamo contribuire a promuovere stili alimentari sani, ma è necessario un ventaglio ampio di azioni e la promozione di conoscenze più approfondite in materia alimentare: non può essere raggiunto apponendo un colore su un prodotto e distinguendo tra buoni e cattivi.”
Lo ha ribadito la Ministra Teresa Bellanova nel corso del bilaterale in videocollegamento con il Ministro dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, nel corso del quale la Ministra Bellanova ha voluto ancora una volta evidenziare la posizione italiana sul tema dell’etichettatura degli alimenti, confermando quanto già espresso nella mattinata di ieri nel bilaterale con il Ministro rumeno Nechita-Adrian Oros. Dunque, convinto “no” dell’Italia al Nutriscore, stigmatizzato, oltre che dal nostro Paese, da tutte le associazioni europee riunite nel Copa Cogeca.

“Non possiamo pensare che vengano marchiati con il bollino rosso prodotti importanti per le diete tradizionali, come ad esempio, nel nostro caso, l’olio extravergine d’oliva, un pilastro della Dieta mediterranea: i prodotti DOP e IGP devono essere esclusi dalle future norme UE. È inaccettabile pensare che un grande prodotto DOP che porta nel mondo il marchio della qualità europea poi sia classificato con un bollino rosso”.

“L’Italia sta adottando un sistema di etichetta a batteria che considera il fabbisogno quotidiano delle sostanze nutritive e fornisce un’informazione più utile al consumatore, che potrà così orientare la sua scelta in base a una dieta o regime alimentare da seguire” – ha affermato la Ministra circa la proposta che l’Italia ha sviluppato e notificato a Bruxelles: il Nutrinform battery. Nessun ricorso a lettere o colori ma un’informazione articolata e utile al consumatore, che potrà così orientare la sua scelta in base a una dieta alimentare da seguire.

Bellanova ha quindi incoraggiato il Ministro spagnolo Planas a evitare accelerazioni sul Nutriscore, anche alla luce dei dibattiti dei prossimi mesi sotto la presidenza tedesca e le future proposte della Commissione, augurandosi che “si possa avviare uno stretto coordinamento tecnico a Bruxelles e tra Capitali, per un confronto costante sul punto e per evitare che il negoziato in Consiglio porti verso soluzioni pregiudizievoli per le nostre produzioni. Dobbiamo individuare il modo di salvaguardare le nostre imprese e i nostri lavoratori, ed evitare di colpire al cuore proprio la nostra dieta mediterranea”

La Ministra conferma poi la centralità del tema dell’etichettatura di origine: l’Italia chiede che sia esteso l’obbligo di origine delle materie prime in etichetta a tutti gli alimenti, a partire da una scelta rapida sui prodotti sui quali si è già sperimentato in questi anni come latte, formaggi, carni trasformate, pasta, riso, derivati del pomodoro.

“In assoluto credo che la trasparenza sia un valore. Un diritto dei cittadini. E noi dobbiamo garantirlo” – ha ribadito la Ministra. “Bisogna rispondere all’iniziativa dei cittadini europei che ha raccolto oltre 1,1 milioni di firme in 7 Stati membri e che chiede di estendere l’obbligo di indicazione della materia prima in tutti gli alimenti: solo in questo modo il consumatore può avere la percezione dell’intero percorso di tracciabilità”, ha concluso Bellanova.

Tags: etichettaturasicurezza alimentareTeresa Bellanova
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

UNCI Agroalimentare: chiuso con successo il ciclo di corsi professionali dedicati al settore pesca

Prossimo articolo

GS1 Italy. Con Immagino Mex lo scaffale perfetto
 è a portata di click

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

proposta di bilancio UE agricoltura e pesca - Patrizio La Pietra

Patrizio La Pietra, UE non ripeta errori del passato

by Redazione
18 Luglio 2025

"Sbagliare è umano, anzi nei confronti del mondo agricolo è da Timmerman, ma ripetere gli errori del passato sarebbe veramente...

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

by Redazione
18 Luglio 2025

Nel corso del vertice internazionale “Sostenibilità, Innovazione e Cooperazione nella Blue Economy per il Mare Adriatico”, svoltosi ad Ancona, il...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

by Redazione
17 Luglio 2025

La presidente della commissione per la pesca, Carmen Crespo Díaz, esprime grande critica nei confronti della proposta della Commissione per...

Prossimo articolo
GS1 Italy Immagino Mex

GS1 Italy. Con Immagino Mex lo scaffale perfetto
 è a portata di click

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head