ll volume della produzione UE di prodotti della pesca e dell’acquacoltura è in costante crescita dal 2012. Tra il 2012 e il 2014, l’aumento è stato dovuto ad un aumento del 19% delle catture e del 4% della produzione acquicola.
La produzione totale nel 2014 è stata di 6,15 milioni di tonnellate, in aumento del 15% rispetto al 2012, quando era stata di 5,34 milioni di tonnellate.
Nello stesso periodo, la produzione a livello mondiale è aumentata del 7%, passando da circa 182 milioni di tonnellate a 195 milioni di tonnellate.
In Indonesia è stato registrato un aumento significativo (+ 50%), mentre in Tailandia, a causa della sindrome di mortalità precoce (EMS) che ha colpito i gamberetti di allevamento, si è registrato un crollo del 27% . In Perù, a causa degli effetti de El Niño, la produzione totale è crollata del 25%. Ciò ha determinato una perdita di posizioni del Perù nel ranking dei principali paesi che catturano pesce: infatti, nel 2013 il Perù
era il quinto paese più importante, mentre la UE era sesta.
Questa è solo una delle numerose utili informazioni fruibili sul report annuale di EUMOFA (Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura) Il mercato ittico dell’UE