• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uilapesca. Ombre su fermo biologico 2017, serve alleggerimento burocratico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Gennaio 2018
in Pesca

“Un confronto con ancora molte ombre e alcune luci che se da una parte ci ha aiutato ad affrontare rilevanti criticità insieme alle Associazioni delle cooperative e alle imprese operanti nel settore ittico, dall’altra non scioglie ancora importanti nodi che riguardano l’appesantimento burocratico a cui sono sottoposti i pescatori. Una condizione che rischia di indebolire anche i diritti e le tutele di tanti lavoratori del comparto”.

Lo affermano Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uilapesca in merito all’incontro del 16 gennaio con la DG Ammortizzatori Sociali e la DG Pesca del Mipaaf in relazione alla indennità di fermo biologico 2017.

“Avevamo purtroppo previsto le difficoltà che sul territorio si stanno vivendo quando abbiamo appreso dell’esistenza di un decreto interministeriale intervenuto al riguardo lo scorso 23 novembre, i cui contenuti siamo riusciti però a conoscere solo grazie alla circolare ministeriale del 22 dicembre scorso. Un decreto che ha fissato perentoriamente al 31 gennaio 2018 il termine ultimo per la presentazione delle domande”.

“Tutto ciò senza che ci sia stato il minimo coinvolgimento delle parti sociali. Un confronto, al contrario, a nostro avviso importante e necessario per comprendere le specificità del settore, che in passato, anche nei periodi precedenti allo strumento della Cigs in deroga, ha permesso l’individuazione di soluzioni adeguate ai bisogni di un comparto, che contrariamente a tutti gli altri settori produttivi è obbligato a sospendere l’attività lavorativa da una misura imposta da atti amministrativi”.

“Avevamo apprezzato l’impegno del Governo che individuando nella legge di stabilità 2017 lo strumento delle indennità per i lavoratori, quale misura di sostegno al reddito, aveva garantito una reale risposta a tutto il comparto”.

“Avremmo potuto gestire tale strumento con un iter snello che, anche grazie al confronto sindacale nelle marinerie, ci ha consentito negli anni scorsi di tutelare al meglio i lavoratori, soprattutto in un settore governato da un sistema di retribuzione alla parte e dal Minimo monetario garantito”.

“Per tali ragioni Fai, Flai e Uila Pesca auspicano fortemente di avere un riscontro positivo alle istanze poste ai Ministri competenti sia in merito alla proroga del termine del 31 gennaio, sia in tema di tutela dei diritti dei lavoratori, che sono i destinatari di tali misure. Ci auguriamo che il tavolo tecnico istituito presso i Ministeri possa essere anche l’occasione, in previsione della gestione di queste risorse per l’anno 2018, per dare risposte che evitino ai pescatori di affogare in un mare di carte”.

Tags: Fai Cislpescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CNR. Il velenosissimo pesce palla argenteo invade il Mediterraneo

Prossimo articolo

I farmaci nei prodotti ittici. Facciamo un po’ di chiarezza

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
farmaci prodotti ittici per acquacoltura

I farmaci nei prodotti ittici. Facciamo un po’ di chiarezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head