• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

I farmaci nei prodotti ittici. Facciamo un po’ di chiarezza

Luna Lorito by Luna Lorito
13 Gennaio 2019
in Acquacoltura, Nutrizione e salute
0
farmaci prodotti ittici per acquacoltura
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli animali da reddito, tra cui le specie allevate in acquacoltura, possono essere soggetti a malattie e, nella maggior parte dei casi, possono essere curati con dei farmaci. L’impiego di questi ultimi nella produzione zootecnica è deciso da normative europee che prendono in esame due aspetti del farmaco: la sicurezza alimentare (che tutela il consumatore) e l’impatto ambientale.

In acquacoltura i farmaci possono essere somministrati con tre diverse modalità: con il mangime, con una iniezione o con bagni medicati. Ovviamente il metodo di somministrazione varia in base sia alle caratteristiche chimiche e fisiche del farmaco sia in base alla tipologia dell’allevamento sia all’equilibrio dei pro e dei contro di ogni metodo terapeutico.

L’argomento, che, tuttavia, interessa di più al consumatore, è quello dei residui nei muscoli e nella parte edibile di un alimento: quindi, facciamo chiarezza.

Dopo il trattamento terapeutico, cioè il lasso di tempo in cui si somministra il farmaco secondo un determinato dosaggio, si ha un periodo di sospensione, che è l’intervallo di tempo necessario all’organismo per metabolizzare il farmaco e quindi affinché le carni e i prodotti animali non siano nocivi per l’uomo. Ovviamente, durante il periodo di sospensione l’animale non può essere macellato per essere venduto al consumo umano, poiché i livelli del farmaco sarebbero troppo alti. Il periodo di sospensione di un farmaco si valuta, quindi, attraverso gli MRL (limiti massimi residuali), cioè la concentrazione massima dei residui di un farmaco e/o dei suoi metaboliti ammessa in un determinato tessuto o prodotto animale che non danneggino l’essere umano.

Come si calcola l’MRL?

Innanzitutto si deve stabilire l’ADI, cioè la quantità di quel farmaco che può essere assunta per via orale da un uomo tutti i giorni della sua vita senza avere effetti apprezzabili. L’ADI si calcola moltiplicando il NOEL per 60 e dividendo tutto per l’SF. Il NOEL è il No Observed Effect Level, quindi la quantità di una determinata sostanza che somministrata agli animali di laboratorio non determini effetti apprezzabili a lungo periodo di tempo. Si utilizzano due specie (di cui una non deve essere un roditore) e si utilizza il valore più basso di somministrazione del farmaco nella specie più sensibile. Il NOEL espresso come mg/kg peso vivo, successivamente, si moltiplica per 60 kg, che è il peso medio di un cittadino europeo. Infine si divide per SF, cioè il fattore di sicurezza, che solitamente ha un valore di 100, ma per sospetti di cancerogenicità può arrivare anche a 2000. Questo parametro prende in considerazione sia la differenza interspecifica (l’uomo non è uguale ad un ratto o ad un coniglio) e la differenza intraspecifica (alcuni soggetti possono essere più sensibili di altri).

Una volta stabilito l’ADI per calcolare gli MRL si utilizza una dieta decisa dall’Unione Europea, dove sono stabiliti i quantitativi che l’uomo ingerisce ogni giorni di tessuto muscolare, fegato, latte, eccetera. In base al farmaco e su quale animale lo stiamo somministrando si calcoleranno gli MRL per ogni tessuto in modo tale che la quantità di farmaco assunta non superi mai l’ADI calcolato precedentemente. Ad esempio per il suino, secondo l’Unione Europea, l’uomo si mangia ogni giorno 300 g di muscolo, 100 g di fegato, 50 g di rene e 50 g di tessuto adiposo e pelle.

Per concludere, quindi, spero che con questo articolo sia chiaro quanto l’uomo sia cautelato dalla normativa europea e che dare farmaci agli animali non comporta alcun rischio per il consumatore finale.

Tags: acquacolturafarmacisicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uilapesca. Ombre su fermo biologico 2017, serve alleggerimento burocratico

Prossimo Post

La trota iridea di PIT Produttori Ittici Trevigiani per Conad ottiene la certificazione Friend of the Sea

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

La trota iridea di PIT Produttori Ittici Trevigiani per Conad ottiene la certificazione Friend of the Sea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head