• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Fai-Flai-Uila Pesca, il decreto Cura Italia accoglie le istanze del settore ittico

Per la prima volta il settore ittico non è lasciato indietro rispetto agli altri comparti produttivi

Redazione by Redazione
20 Marzo 2020
in Pesca
Fai-Flai-Uila Pesca, il decreto Cura Italia accoglie le istanze del settore ittico

Esprimiamo soddisfazione per il decreto “Cura Italia” che accoglie le istanze del settore ittico e, forse per la prima volta, non lo “lascia indietro” rispetto agli altri comparti produttivi.

In particolare, l’estensione della CIG in deroga alla pesca, indipendentemente dal numero degli imbarcati, è un segnale evidente di come il Governo abbia considerato la pesca tra i settori maggiormente bisognosi di sostegno, non solo economico. Su questa partita ci aspettiamo che le Regioni procedano con la stessa celerità e urgenza con la quale sta operando il Governo.

L’istituzione di un fondo di 100 milioni di euro per coprire, tra gli altri, i costi per l’arresto temporaneo dell’attività di pesca rappresenta un adeguato sostegno per poter attendere, con minore preoccupazione, l’esaurirsi della crisi in atto e prepararsi al suo rilancio; analoga considerazione vale anche per le indennità a favore delle partite IVA, di cui potranno beneficiare le ditte individuali.

Anche il settore dell’acquacoltura, assimilato a quello agricolo, beneficerà di adeguati strumenti di sostegno, a cominciare dalle indennità previste per i lavoratori a tempo determinato fino a tutte le misure specifiche per i lavoratori a tempo indeterminato previste per il settore agricolo.

Sono misure importanti che dimostrano l’attenzione del paese verso il nostro settore, sufficienti però ad assicurare un sostegno adeguato solo se l’orizzonte temporale della crisi non dovesse estendersi.

L’impegno di tutti, ora, deve essere quello di utilizzare il tempo che abbiamo a disposizione per immaginare un nuovo futuro per la pesca in un contesto diverso da quello che abbiamo conosciuto, nel quale, finita l’emergenza, vengano garantiti a tutti i lavoratori del settore degli ammortizzatori sociali strutturati, indispensabili per far fronte alle molteplici cause di sospensione dell’attività lavorativa indipendenti dalla volontà del datore di lavoro.

Alle Regioni chiediamo di attivarsi per rendere subito operative le previsioni dell’articolo 22 del decreto “Cura Italia” e mettere in campo tutti gli strumenti ordinari e straordinari per ridare respiro al settore, prima che sia troppo tardi.

Comunicato Fai-Flai-Uila Pesca su decreto “Cura Italia”

Tags: pescapescatorisettore itticoUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Coldiretti, coronavirus si abbatte su record export cibo (+11,3%)

Prossimo articolo

Prodotti ittici tracciati con gli standard e le linee guida GDST

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo
Prodotti ittici tracciati con gli standard e le linee guida GDST

Prodotti ittici tracciati con gli standard e le linee guida GDST

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head