• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Fase 3. Intervista ad Antonio Pucillo, capo dipartimento pesca Flai Cgil

Una parte delle risorse disponibili va necessariamente usata per le questioni legate alla sicurezza sulle imbarcazioni

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Giugno 2020
in Pesca
0
Fase 3. Intervista ad Antonio Pucillo, capo dipartimento pesca Flai Cgil

Antonio Pucillo Flai Cgil

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In questi primissimi giorni della Fase 3, si può fare un primo bilancio di quanto e in che modo l’emergenza Covid-19 e le chiusure hanno influito su tutti i settori produttivi e quindi anche su quello della pesca?

Anche nel settore della pesca l’impatto del COVID 19 ha avuto importanti ricadute economiche e occupazionali. L’attività di pesca si è ridotta notevolmente almeno nella prima fase con riduzione d’attività anche del 70%.
Oggi la condizione va verso un miglioramento e, anche se a macchia d’olio, si nota una decisa ripresa, che si lega alla riapertura di ristoranti e alberghi e speriamo ad una ripresa del turismo. La chiusura di esercizi commerciali, per effetto del lockdown, ha determinato il crollo dell’intero settore.

Pucillo, la pesca però presenta criticità che sono antecedenti all’emergenza sanitaria!

Il settore viveva già una profonda crisi e il Covid-19 ha contribuito a complicare ulteriormente la situazione.

Ma le misure messe in atto dal Governo e dall’Europa possono dare un concreto e immediato sostegno al settore?

Gli aiuti che si stanno mettendo in campo sia di natura nazionale che europea, sono importanti per la ripresa. Serve un sostegno economico forte sia per i lavoratori che per le imprese.  I decreti “Cura Italia” e “Rilancio” vanno verso questa direzione, insieme alle modifiche del FEAMP a sostegno delle imprese di pesca, d’acquacoltura e per le aziende che si occupano di stoccaggio e conservazione dei prodotti.

Il problema sta nel fatto che gli aiuti nazionali tardano ad arrivare e per quelli di natura europea la condizione non è migliore; lo stesso vale per la Cigs in deroga per i lavoratori, anche questa in forte ritardo.

Come si può intervenire per accelerare i tempi e aiutare i lavoratori, rilanciando l’intero settore?

È necessario aprire un confronto su questi aiuti. Crediamo siano un’opportunità da cogliere per rilanciare il settore, ma ragionando su come e dove canalizzare le risorse per riuscire a raccogliere il massimo del risultato possibile.

Quindi non interventi “a pioggia”?

Certo c’è bisogno di un aiuto diretto alle imprese ma andrebbe individuato anche il come e a chi: dovremmo capire se tutti sono stati danneggiati allo stesso modo; valutare le differenze tra piccola pesca e pesca industriale, queste realtà così differenti hanno potuto pescare un numero di giorni sufficienti e in egual misura? La commercializzazione del prodotto ha avuto gli stessi problemi in tutto il paese? C’è stato lo stesso calo di vendite in tutto il territorio nazionale? Certamente vanno aiutati tutti ma va fatta anche una riflessione e una valutazione reale del danno subito dal singolo.

Cosa intendete con canalizzare le risorse?

Quando diciamo di canalizzare le risorse intendiamo progettare un percorso che dia a queste risorse un obbiettivo utile al rilancio della pesca italiana. In questi anni abbiamo visto decine e decine di progetti che avevano lo scopo di rilanciare il settore: dalla pulizia del mare con la raccolta delle plastiche, a progetti per attrezzi più selettivi per tutelare la risorsa, alla diversificazione dell’attività (pesca turismo, ittiturismo, trasformazione dei prodotti), alla commercializzazione, alla vendita di prodotti online, al km 0, solo per citarne alcuni, che possono tornare anche utili in questa fase. Visto che abbiamo delle risorse perché non tentare di dare gambe a tutta la progettualità fin qui sviluppata?

Ecco pesca e turismo…

Con la pesca si può anche rilanciare il turismo, così come la pesca è anche cultura. Ci sono sistemi di pesca unici nel nostro paese che possono diventare un volano turistico importante e invece rischiano di scomparire. Ad esempio, la caccia del pesce spada con la Feluca: un sistema di pesca unico nel suo genere come unica è il tipo d’imbarcazione, è una pesca che si fa solo in Italia e solo nello stretto di Messina di cui si hanno notizie già nel II° secolo avanti Cristo. Ecco, questo è un esempio di un’eccellenza che sta scomparendo per effetto della crisi e dei costi eccessivi, eppure potrebbe diventare un volano importante per il turismo di quelle zone.

La pesca, con tutto il suo fascino, è comunque un tipo di lavoro molto duro e soggetto a tanti pericoli, ricordiamo solo la scorsa settimana l’incidente in cui ha perso la vita un pescatore. Cosa fare?

Una parte delle risorse disponibili va necessariamente usata per le questioni legate alla sicurezza sulle imbarcazioni. Questo rimane un settore ad alto rischio per i pescatori. Nelle ultime settimane, in due naufragi diversi uno in Sicilia e uno nel Lazio, sono morti quattro pescatori. Intervenire su salute e sicurezza è una condizione non più rinviabile. Quindi serve applicare quanto prima il dlg 81/08 anche alla pesca, lo aspettiamo ormai da troppi anni, come serve quanto prima un ammortizzatore sociale strutturato che intervenga quando le condizioni meteomarine avverse mettano a rischi l’incolumità dei pescatori.

Non è comprensibile rischiare la vita per sopravvivere, per fare il proprio lavoro.
Le risorse vanno canalizzate su obbiettivi concreti e per ottenere questo, come Flai Cgil, siamo pronti a qualsiasi confronto anche per evitare un ulteriore crollo di occupati in un settore che nel tempo a già visto troppe chiusure d’azienda per effetto del disarmo e che non riesce più ad essere attrattivo per i giovani.

Tags: Antonio Pucillocoronaviruscrisi settore itticofase 3Flai Cgilpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca e acquacoltura. La Regione Calabria supporta i settori con 1,6 mln

Prossimo Post

Spigola. Nuovo report sulle tendenze del mercato

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Biodiversità marina
In evidenza

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

28 Gennaio 2021
bando pescato Delta del Po
In evidenza

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

28 Gennaio 2021
Recovery Plan pesca
Acquacoltura

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

28 Gennaio 2021
Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
Prossimo Post
Spigola. Nuovo report sulle tendenze del mercato

Spigola. Nuovo report sulle tendenze del mercato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head