• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Federalimentare. Ad Expo, Fab Food. La fabbrica del gusto italiano

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Novembre 2018
in Istituzioni

 

13/03/15 – ISTITUZIONI & POLITICA – “Il sistema alimentare italiano si pone su scala globale come modello di produzione e consumo sostenibili, in grado di fronteggiare il crescente fabbisogno della popolazione mondiale nel rispetto dell’ambiente e delle comunità.

La mostra Fab Food nel Padiglione Italia, affianca il Padiglione CIBUS è ITALIA, come spazio in cui l’Italia dell’agroalimentare racconterà ai visitatori di Expo la qualità e il know how del modello alimentare italiano: da un lato la storia dei nostri produttori, le loro tradizioni, la loro capacità di scegliere le materie prime e di lavorarle, il legame con il territorio. Dall’altro lo sviluppo scientifico e tecnologico che ha permesso negli anni di ottenere prodotti alimentari sempre più buoni, sicuri, garantiti e ecosostenibili. Rendendo inoltre accessibili, in Italia e nel mondo, tante proposte dei nostri territori che altrimenti sarebbero rimaste relegate a livello di nicchia e oggi hanno un successo globale. Se c’è un’enorme domanda di food made in Italy da ogni parte del pianeta (oltre su circa 1,2 miliardi di persone che ogni anno comprano worldwide un prodotto o una bevanda made in Italy, ben 720 milioni sono consumatori non episodici e già fidelizzati) è merito dell’industria alimentare italiana e della nostra continua ricerca dell’innovazione e della qualità.

È quanto dichiarato da Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, la Federazione di Confindustria che riunisce le Associazioni del comparto produttivo alimentare italiano, intervenuto alla presentazione di “Fab Food. La fabbrica del gusto italiano”, la mostra dedicata all’alimentazione industriale sostenibile curata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, che Confindustria ospiterà durante i giorni di Expo 2015 nel Padiglione Italia.

“L’industria alimentare italiana, che si pone al fianco dell’agricoltura nell’impegno di riduzione dell’impatto ambientale – spiega Scordamaglia – ha dimezzato in trent’anni l’utilizzo dell’acqua e negli ultimi dieci ha raggiunto un alto grado di efficienza energetica abbassando i consumi del 20%, ha ridotto le emissioni di gas serra del 30% e ottimizzato il packaging, diminuendo l’impiego di materia prima del 40%”.

“L’Italia – ricorda Scordamaglia – vanta un’industria alimentare prima in Europa per prodotti tipici e al top per severità e numerosità dei controlli di processo di prodotto. I produttori investono ogni anno il 2% del fatturato, circa 2,6 miliardi di euro, per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari che i consumatori portano in tavola. Dieci miliardi di euro (8% del fatturato) sono dedicati a ricerca, sviluppo e innovazione, mentre l’1,6% all’innovazione di processo e di prodotto. A questo – continua il presidente di Federalimentare – si aggiunge l’impegno con le istituzioni di favorire corretti modelli di consumo: in 5 anni l’industria italiana ha migliorato il profilo nutrizionale di oltre 4 mila prodotti. Il settore aiuta il consumatore a compiere scelte consapevoli, ha anticipato l’obbligo di etichetta, adotta un marketing e una comunicazione responsabile, a salvaguardia soprattutto dei bambini. Promuove l’educazione alimentare, a scuola e in famiglia”.

Per Federalimentare, le tecnologie e il know how dell’industria alimentare italiana, assieme alle caratteristiche strutturali della filiera, possono offrire modelli non standardizzati e ‘su misura’ alla sfida ‘Nutrire il pianeta, Energia per la vita’ che affrontano molti paesi in via di sviluppo. “In questo senso – conclude Scordamaglia – l’Expo rappresenta un’occasione unica per valorizzare in modo decisivo e totalizzante il contributo di sviluppo che possono dare al mondo le nostre imprese e i nostri prodotti”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lazio. Federcoopesca: Cooperative e Gas per promuovere prodotti ittici locali

Prossimo articolo

Salvini: “Fuori da quest’Europa che norma le vongole e strangola i lavoratori”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Conte: "Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato"

Conte: “Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato”

by Redazione
31 Maggio 2023

Conte: "Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato" - “Dopo 5 anni di negoziati, ieri sera a...

Prossimo articolo

Salvini: “Fuori da quest'Europa che norma le vongole e strangola i lavoratori”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head