• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Federpesca, con il Ministro a Fiumicino per “Pesca Futuro”

Biondo: “La sfida della sovranità alimentare deve partire innanzitutto dal rendere la filiera ittica più competitiva"

Redazione by Redazione
8 Maggio 2023
in Associazioni di categoria, Eventi e Fiere, In evidenza, News, Pesca
Federpesca, con il Ministro a Fiumicino per "Pesca Futuro"

Federpesca, con il Ministro a Fiumicino per "Pesca Futuro"

Federpesca, con il Ministro a Fiumicino per “Pesca Futuro” – La presenza del Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, l’On. Francesco Lollobrigida al convegno organizzato da Federpesca lo scorso 6 maggio dal titolo “Pesca Futuro. Come rilanciare un settore strategico per il Paese” è stata fondamentale. Il suo impegno in rappresentanza nel ruolo dell’Italia su un tema così importante sarà costante e questo è fondamentale perché il nostro lavoro prosegua a difesa del settore.

Oltre al Vicepresidente di Federpesca, Federico Bigoni, e al Direttore di Federpesca, Francesca Biondo, durante l’incontro sono intervenuti l’Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante Generale Guardia Costiera, Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Politiche agricole, Caccia e pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio, e Francesco Saverio Abate, Direttore Generale della Pesca marittima e dell’acquacoltura al MASAF.

“La marineria da pesca italiana rappresenta un anello fondamentale nel sistema alimentare nazionale” – ha dichiarato il Direttore di Federpesca, Francesca Biondo. “La sfida della sovranità alimentare deve partire innanzitutto dal rendere la filiera ittica più competitiva, a partire dalla prima fase di produzione, dalle imprese di pesca. Le imprese si sentono orgogliose e protagoniste di questa sfida. Perché la sovranità alimentare fa rima con sicurezza, qualità, sostenibilità, dignità del lavoro, approvvigionamento equo, alimentare e sano”.

A seguito del convegno, il Ministro Lollobrigida e gli oratori sono saliti a bordo del peschereccio Nonno Ciro di proprietà di Gennaro del Prete, pescatore e presidente della cooperativa di pesca “La pesca romana”, e punto di riferimento e colonna portante della marineria di Fiumicino. Considerata la “porta sul mare” di Roma, la marineria di Fiumicino è la più imponente del Lazio ed una delle principali e attive d’Italia, con circa 60 pescherecci. Si contraddistingue per la sua particolare attenzione e cura a offrire prodotti freschi e locali, dove armatori e imbarcati, intorno ai 150, si impegnano a rispettare rigorosamente la catena del freddo e le regole di tracciabilità e certificazione. Da anni la marineria di Fiumicino è inoltre impegnata in attività di “fishing for litter” per il recupero dei rifiuti antropici in mare. Tra le sue ambizioni, vi è la realizzazione del nuovo porto commerciale e della darsena per pescherecci, che renderà la marineria più competitiva, strategica e allineata agli obiettivi della transizione energetica e tecnologica.

In conclusione dell’evento, gli invitati si sono spostati presso il molo di Fiumicino, dove si è tenuto un momento di degustazione, promozione e valorizzazione dei prodotti ittici locali al fine di diffondere il concetto di eccellenza legato alle specie ittiche tipiche e di portare i consumatori a conoscenza delle caratteristiche, delle proprietà, ma anche delle storie e dei sacrifici che sono dietro ad un’attività antica come il mondo ma ancora più attuale in una congiuntura come quella che stiamo vivendo, con uno sguardo diretto a un futuro della pesca che sia sostenibile, dal punto vista sociale, economico e ambientale.

“Tante sono le sfide che ci attendono, ma gli imprenditori della pesca italiana continuano orgogliosamente a difendere un settore produttivo primario e che rappresenta imprese, famiglie, territori oltre a un patrimonio culturale di valori che vanno non solo difesi ma rilanciati.” continua il Direttore Biondo. “Dopo anni di fatica, il nostro settore oggi vuole continuare a scommettere sul futuro, grazie anche al nuovo FEAMPA, e alle risorse ma soprattutto grazie al supporto del governo che crede che solo rilanciando la competitività delle imprese con politiche industriale strutturate si possa ricominciare a crescere. Siamo certi che il Ministro vorrà cogliere queste sfide con noi per parlare di futuro” le parole del Direttore che ha tenuto a ringraziare “tutti coloro che oggi sono intervenuti”.

Federpesca, con il Ministro a Fiumicino per “Pesca Futuro”

Tags: FederpescaFrancesca BiondoFrancesco LollobrigidaPesca Futurosettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Conte: a Strasburgo porteremo la voce dei nostri pescaori

Prossimo articolo

Seafood Expo Eurasia, a Istanbul a dicembre

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Seafood Expo Eurasia, a Istanbul a dicembre

Seafood Expo Eurasia, a Istanbul a dicembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head