• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Fermo pesca da Brindisi a Imperia. Scognamiglio, alla piccola pesca una fetta di mercato più ampia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Scattato lo scorso fine settimana, il 17 settembre, il fermo pesca che per 30 giorni, fino al 16 ottobre, interessa la costa italiana dallo Ionio al Tirreno e al Mar Ligure, da Brindisi a Imperia.

“Avremo nuovamente l’occasione di rivedere la frittura di paranza a ottobre”, lo dice Gennaro Scognamiglio Presidente UNCI Agroalimentare. “Ben venga il fermo biologo per i sistemi di pesca a strascico e volante, i rezzaiuoli (piccola pesca) possono così iniziare ad avere una fetta di mercato più ampia”.

Scognamiglio pone l’accento su una pesca più selettiva e una zonizzazione degli specchi acquei diversificati e quindi verso l’urgenza di prevedere un piano di gestione non solo per specie ma anche per mestiere. “Se è vero che l’obiettivo comune da raggiungere entro il 2020 è quello di rendimento massimo sostenibile (MSY), ritengo sia opportuno che i piani di gestione su risorse e mestiere siano direttamente proporzionali allo sforzo di pesca e limitazioni di cattura”, afferma il presidente UNCI Agroalimentare, sottolineando che “un problemino di non poco conto è l’invasione del tonno rosso, specie molto cara all’ICCAT, che nell’Adriatico crea seri problemi alle lampade nella cattura delle acciughe”.

Restando sulla questione del tonno rosso iScognamiglio sostiene che bisognerebbe rifare un piano triennale di catture per la circuizione e prevedere una quota di riserva alla pesca artigianale per un riequilibrio tra le specie, come avviene normalmente per i cinghiali.
“Sarebbe opportuno offrire maggiori opportunità attraverso un processo di economia sociale che integri nelle comunità di pescatori diversificazioni di reddito attraverso i Flag, contemplando il pescaturismo e la possibilità della vendita diretti”, ha aggiunto Scognamiglio. 

Inoltre, secondo il presidente, andrebbe rivisto il criterio di sanzioni per il pescatore professionale applicando per il bracconaggio le sanzioni previste ed ancora spostare i controlli dal mare ai punti di distribuzione e vendita.

Tags: Fermo pescaGennaro ScognamiglioUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PrimeFish, piattaforma online per esaminare le attuali dinamiche di produzione e di mercato

Prossimo articolo

Greenpeace: i consumatori disposti a pagare di più per pesce sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Greenpeace: i consumatori disposti a pagare di più per pesce sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head