• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Gambero, il 70 per cento della produzione mondiale è cinese

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca

Trenta anni fa i gamberi erano poco più che un fastidio per i coltivatori di riso della Cina orientale e centrale, ma le specie invasiva oggi è diventata un grande business per una città. Quasi due dei tre gamberi mangiati in Europa provengono dalla piccola città di Qianjiang nella provincia dello Hubei. Alla fine di maggio, Qianjiang ha annunciato di aver registrato nel 2015 una crescita del 27 per cento, diventando la più grande base di esportazione di gamberi del paese.
Per affinare il proprio vantaggio nel settore, la città ha istituito a metà giugno un istituto di ricerca dedicato all’allevamento di gamberi e subito dopo l’apertura di una scuola professionale per addestrare i cuochi nella preparazione di piatti a base di gamberi.
Stando ai rapporti Xinhua News Agency, la Cina è il più grande produttore al mondo di gamberi, con una produzione annua pari a oltre il 70 per cento del totale mondiale. 
Originari del Nord America, i gamberi sono stati portati nella provincia cinese di Jiangsu da un mercante giapponese nel 1920. Sono apparsi nella pianura di Jianghan, dove si trova Qianjiang, circa 30 anni fa.
Con la terra fertile e una vasta rete di fiumi e laghi, la pianura è un habitat ideale per la specie.
La comparsa dei gamberi non fu vista da subito come una gradita aggiunta per l’ecosistema, soprattutto per gli agricoltori locali.
“Hanno creato disagi per le coltivazioni di riso”, ha detto Liu Zhuquan dal Baowan Village di Qianjiang.
In seguito, però, gli abitanti trovarono i crostacei gustosi e iniziarono già nel 2001 ad allevarli nelle risaie.
Liu Zhuquan ha detto che questa estate i suoi gamberi sono stati venduti a 60 yuan per chilogrammo, mentre il suo riso a per 32 yuan al chilo.
L’agricoltura di riso e l’allevamento di gamberi allo stesso tempo non richiedono concimi chimici, pesticidi e non causano la contaminazione dell’ acqua, garantendo così prodotti sicuri.

Circa l’80 per cento dei gamberi prodotti in Qianjiang sono stati esportati in Europa e negli Stati Uniti come prodotti alimentari precotti.

Tags: Gamberipescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FAO. Consumo pro-capite di pesce oltre i 20 chilogrammi l’anno

Prossimo articolo

Federcoopesca, ok depenalizzazioni pesca in Collegato Agricoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo

Federcoopesca, ok depenalizzazioni pesca in Collegato Agricoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head