Anche se il mese di agosto è uno dei periodi di consumo più attivi per pesci e molluschi in Europa, il mercato sta rallentando.Nel sud dell’Europa i conservifici di tonni e sardine sono ormai chiusi per le vacanze estive, influenzando così anche la domanda di materie prime. Di conseguenza, i prossimi due mesi che ci porteranno alla fine dell’anno, saranno relativamente calmi.
La parte meridionale del continente è stata interessata da temperature estremamente calde che hanno influenzato negativamente i consumi, compresi quelli di prodotti ittici. Ciò ha visto i prezzi restare stabili per prodotti normalmente in forte richiesta durante questo periodo dell’anno.
Nel corso della stagione è stata registrata una ampia disponibilità delle cozze francesi di Bouchot. I Mytilus galloprovincialis spagnoli e italiani sono stati presenti come opzione a prezzo più basso. Nel frattempo è iniziata la nuova stagione dei mitili olandesi che ora sono venduti sul mercato francese. Sono poi disponibili anche le cozze biologiche irlandesi ma, nonostante l’alta disponibilità del prodotto, I prezzi rimangono stabili, indicando la presenza di una forte domanda da parte dei consumatori. Questi alcuni dati che emergono dal report di agosto del mercato ittico dell’UE stilato dalla FAO.