• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Guerra Ucraina. Corazzari: “1,2 milioni di euro per compensare perdite”

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria della Regione entro le 18 del prossimo 15 maggio

Redazione by Redazione
4 Maggio 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Regionali
Guerra Ucraina. Corazzari: “1,2 milioni di euro per compensare perdite”

Guerra Ucraina. Corazzari: “1,2 milioni di euro per compensare perdite”

Guerra Ucraina. Corazzari: “1,2 milioni di euro per compensare perdite” – Su proposta dall’Assessore regionale alla Pesca, la Giunta della Regione del Veneto ha dato il via libera a un nuovo bando PO FEAMP 2014-2020 finalizzato a compensare le imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura danneggiate dalle conseguenze economiche dello scoppio della crisi in Ucraina. Lo stanziamento è di 1.198.084 euro. La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione entro le 18 del prossimo 15 maggio.

Per le imprese di pesca è ammissibile la compensazione finanziaria per ciascuna imbarcazione da pesca, in mare o nelle acque interne, in attività tra il 24 febbraio 2022 e il 31 dicembre 2022, proporzionale alla potenza del motore, mentre le imprese di acquacoltura potranno richiedere un contributo per ciascun impianto attivo nello stesso periodo di riferimento, proporzionale all’entità delle produzioni di allevamento.

“La crisi in Ucraina ha colpito duramente le imprese del comparto della pesca e dell’acquacoltura per via del considerevole caro gasolio – interviene l’Assessore regionale alla pesca Cristiano Corazzari – Sono imprese che già erano in ginocchio per le ricadute della pandemia, e che si sono trovate a fare i conti con una nuova importante crisi. La dotazione finanziaria del bando è di 1,2 milioni di euro ma la Regione del Veneto avvierà una richiesta formale al Ministero per ottenere ulteriori fondi e far fronte il più possibile a tutte le domande presentate”.

“La richiesta di poter avere risorse aggiuntive per fronteggiare la grave crisi era venuta, un anno fa, dagli stessi operatori del settore – ricorda l’Assessore regionale – rientrava nel pacchetto di proposte presentate dalla categoria, proposte che la Regione del Veneto ha sottoscritto e veicolato al Governo, nella convinzione che nel nostro territorio quello della pesca e dell’acquacoltura è un comparto di primaria importanza soprattutto per indotto e per occupazione, e non possiamo permetterci di vedere le imprese chiudere a causa dei costi troppo elevati”.

Quello in scadenza è l’ultimo dei bandi che rientrano nel PO FEAMP 2014-2020, tredici in tutto, per una dotazione complessiva di 45 milioni di euro. A fine anno partiranno i bandi della nuova programmazione, PO FEAMPA 2021-2027, approvata dall’Unione Europea lo scorso novembre.

Guerra Ucraina. Corazzari: “1,2 milioni di euro per compensare perdite”

Tags: aiuti settore pescacompensazioni acquacolturacompensazioni pescaCristiano Corazzaripesca Regione del Veneto
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Regione Siciliana, un progetto per promuovere prodotti ittici e sana alimentazione

Prossimo articolo

Ecuador pronto a far ritirare il cartellino giallo dall’UE

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Ecuador pronto a far ritirare il cartellino giallo dall'UE 

Ecuador pronto a far ritirare il cartellino giallo dall'UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head