• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Gustavsson: “Attività di pesca illegale impunite in alcuni paesi dell’UE”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Maggio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Commissione europea ha pubblicato ieri una revisione  del regolamento europeo sul controllo della pesca, che mira a garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (PCP) e un sistema di monitoraggio, ispezione ed esecuzione per le operazioni di pesca nelle acque dell’UE e della flotta europea a livello globale. La proposta della Commissione include misure intese a colmare le lacune che hanno portato a una situazione in cui la mancanza di controlli efficaci in tutti gli Stati membri ha avuto un impatto negativo sugli stock ittici. Tuttavia, secondo Oceana, la proposta non è abbastanza ambiziosa da assicurare una corretta attuazione del regolamento da parte degli Stati membri. 

“L’UE è in prima linea nella lotta globale contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Tuttavia, affrontare le attività illegali nelle acque dell’UE o praticate dalle navi battenti bandiera UE a livello globale rimane una sfida per alcuni Stati membri, principalmente a causa della mancanza di volontà politica di mettere in atto adeguate misure di controllo” , ha affermato Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana Europe. “Attualmente, le attività di pesca illegale restano impunite in alcuni paesi dell’UE. Se questo non viene trattato nel futuro regolamento, il sistema di controllo dell’UE non può essere un successo” , ha aggiunto Gustavsson.

Di seguito sono riportati alcuni dei principali cambiamenti proposti dalla Commissione europea nonché le raccomandazioni di Oceana per il futuro regolamento di controllo: 

  • Rimozione della scappatoia che consente a quasi nove navi su 10 dell’UE, responsabili di circa il 25% delle catture dell’UE, di non essere tracciate da un sistema di monitoraggio delle navi, o VMS. Ciò ostacola un’efficace gestione della pesca per talune specie di pesca e specie, in particolare nel Mediterraneo, dove si trova la maggior parte di questa flotta. L’attuale esenzione è in vigore dal 2010, ma da allora i dispositivi di monitoraggio delle navi sono diventati molto più piccoli ed economici. Oceana supporta la rata di tali dispositivi su tutte le navi, anche per migliorare la sicurezza dei pescatori.
  • Modifiche al sistema sanzionatorio per le violazioni della normativa UE sulla pesca, incluso l’elenco delle infrazioni gravi. Purtroppo, la Commissione europea non ha colto l’occasione per includere la disattivazione dei trasmettitori AIS . 
  • Modifiche mirate della legislazione dell’UE per combattere la pesca illegale. Oceana ritiene che la modifica di questa ambiziosa legge sia estremamente rischiosa, poiché ha reso l’UE un leader globale nella lotta contro la pesca illegale. Soprattutto perché questo regolamento è stato giudicato idoneo nel 2015 ed è stato incluso in questa revisione senza un’adeguata procedura di consultazione pubblica.
  • La Commissione europea non ha proposto di creare una banca dati pubblica che includa informazioni su infrazioni e sanzioni. Fino ad ora, la Commissione europea non ha adottato misure sufficienti per rendere più trasparente l’applicazione della pesca europea. Di conseguenza, pochissimi stati membri sono attualmente sanzionati in modo dissuasivo, proporzionato ed efficace.

Oceana invita ora il Parlamento europeo e il Consiglio europeo a garantire l’adozione di un futuro e ambizioso regolamento sul controllo della pesca.

 

Tags: pesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La Sicilia e il ghiaccio alimentare. Stato dell’arte e prospettive

Prossimo Post

Washington. Cozze positive all’ossicodone oppiaceo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Washington. Cozze positive all'ossicodone oppiaceo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head