• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Gustavsson, scorte ittiche a livelli sani e sostenibili per una pesca più redditizia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Luglio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oceana continua ad esprimere preoccupazioni per quanto riguarda la mancanza di un’azione politica decisiva per fermare la pesca eccessiva nelle acque europee e ha invitato i responsabili delle decisioni a promuovere un cambiamento definitivo per migliorare gestione delle risorse ittiche.

Le informazioni presentate dalla Commissione europea, pubblicate la scorsa settimana, confermano che, dall’adozione nel 2013 dell’attuale regolamento quadro per la pesca, non sono stati apportati miglioramenti sostanziali per la sostenibilità delle risorse ittiche. Nonostante un chiaro obbligo giuridico di eliminare la pesca eccessiva entro il 2015 (in casi eccezionali al più tardi entro il 2020), il suo rapporto è stato ridotto solo dell’1% nelle acque dell’Atlantico, passando dal 42% nel 2013 al 41% nel 2015, mentre nel Mediterraneo è ancora mantenuta a ritmi allarmanti di oltre il 90%, con scorte di specie come nasello, triglie, coda di rospo e melù sfruttati a livelli fino a sei volte superiori a quelli raccomandati dalla scienza.

“Il problema dell’eccesso di pesca non è solo una questione ambientale ma anche socioeconomica e, l’unico modo per garantire veramente la redditività delle oltre 84.000 navi e dei 150.000 pescatori dell’UE è quello di portare le scorte a livelli sani e sostenibili al più presto,” ha dichiarato Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana Europe.

Secondo la relazione più recente di un organismo consultivo dell’UE –  Scientific, Technical and Economic Committee for Fisheries (STECF) – basato sui dati del 2015, lo stato attuale delle risorse ittiche dell’UE è piuttosto triste e i progressi raggiunti finora sono troppo bassi per garantire che tutti gli stock ittici siano gestiti in modo sostenibile entro il 2020.

L’ STECF (CSTEP) sottolinea inoltre che le scorte nel Mediterraneo e nel Mar Nero si trovano in uno stato molto scarso. Ed è anche allarmante notare che, negli ultimi anni, il numero di stock valutati in questa regione sia diminuito.

Tuttavia, nell’ultima relazione economica annuale sulla flotta peschereccia dell’UE, la STECF evidenzia che grazie alla maggiore efficienza e ai minori costi del combustibile, insieme con il recupero di alcuni stock, la flotta dell’UE si è spostata da una posizione di perdita nel 2008 a profitti netti pari a 770 milioni di euro nel 2014.

Il futuro delle attività di pesca potrebbe essere più luminoso e produrre maggiori profitti se i responsabili delle decisioni prendessero seriamente in considerazione i consigli scientifici, come spiega un altro studio. Se recuperate e ben gestite, le scorte UE possono produrre annualmente oltre il 57% o 5 milioni di tonnellate di pesci più sostenibili.

Tags: Mar Mediterraneo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alleanza Cooperative, mai più debiti PA per pagamenti fermo. Al via nuovo sistema anti-burocrazia

Prossimo Post

Commissione Europea, ulteriori sforzi per integrare la pesca demersale nell’obbligo di sbarco entro il 2019

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

Commissione Europea, ulteriori sforzi per integrare la pesca demersale nell'obbligo di sbarco entro il 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head