• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Commissione Europea, ulteriori sforzi per integrare la pesca demersale nell’obbligo di sbarco entro il 2019

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Luglio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata pubblicata la scorsa settimana la comunicazione della Commissione Europea relativa alla situazione della politica comune della pesca e alla consultazione sulle possibilità di pesca per il 2018.

Il documento offre una panoramica dello stato di avanzamento della politica comune della pesca (PCP). Riferisce in merito ai progressi compiuti nel conseguire una pesca sostenibile e, in particolare, nel garantire che lo sfruttamento delle risorse biologiche marine vive sia tale da ricostituire e mantenere le popolazioni delle specie pescate al di sopra di livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile, il che contribuirà anche a raggiungere un buono stato ecologico dei mari europei entro il 2020.

La relazione si sofferma sull’evoluzione dello stato degli stock, dello stato della flotta dell’Unione, sulla progressiva introduzione dell’obbligo di sbarco e sui progressi in termini di decentramento. Stabilisce, inoltre, i principi alla base della formulazione delle proposte della Commissione sulle possibilità di pesca per il 2018.

Nel report una parentesi interessante riferisce sull’obbligo di sbarco che attualmente si applica a tutte le attività di pesca nel Mar Baltico e nel Mar Nero, nonché a tutte le attività di pesca di specie pelagiche e industriali nell’insieme delle acque dell’UE.
Guardando alla situazione regionale, nel Mare del Nord l’82% di tutti i TAC è soggetto all’obbligo di sbarco. Nelle acque nordoccidentali questa percentuale è pari all’86%, in quelle sudoccidentali è del 77%. Per quanto concerne il volume delle specie demersali soggette all’obbligo di sbarco, esso è pari al 28% nel Mare del Nord, al 46% nelle acque nordoccidentali e al 27% nelle acque sudoccidentali. Se da un lato l’attuazione dell’obbligo di sbarco ha registrato notevoli progressi nella pesca demersale praticata nelle acque nordoccidentali, dall’altro è necessario un impegno più concertato nelle attività di pesca demersale nel Mare del Nord e nelle acque sudoccidentali.

Nel Mar Mediterraneo, dove l’obbligo di sbarco si applica alle specie soggette a taglie minime di riferimento per la conservazione, il 29% degli sbarchi totali è attualmente soggetto all’obbligo di sbarco. Questa percentuale è pari all’82% per le piccole specie pelagiche e al 17% per le specie demersali (compresi i molluschi). La maggior parte delle catture di piccole specie pelagiche è soggetta all’obbligo di sbarco, ma è necessario compiere ulteriori sforzi per integrare meglio la pesca demersale nell’obbligo di sbarco entro il 2019.

Nel Mar Nero l’obbligo di sbarco si applica dal 2017 a tutte le catture di specie soggette a TAC, vale a dire lo spratto e il rombo chiodato.

 

Tags: Commissione Europea
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Gustavsson, scorte ittiche a livelli sani e sostenibili per una pesca più redditizia

Prossimo Post

L’Algeria main partner della VI edizione di Blue Sea Land

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

L’Algeria main partner della VI edizione di Blue Sea Land

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head