• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

I prodotti Cromaris hanno ricevuto il più alto riconoscimento internazionale per la qualità

Si tratta del premio più prestigioso del mondo nel settore alimentare assegnato, dal 2005, dall’International Taste Institute di Bruxelles

Comunicato stampa by Comunicato stampa
19 Giugno 2020
in Aziende in evidenza
0
cromaris

I prodotti Cromaris hanno ricevuto il più alto riconoscimento internazionale per la qualità

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cromaris, società del gruppo Adris, è la sesta azienda al mondo per l’allevamento di orate e branzini (spigole). Anche quest’anno, l’eccellente qualità dei suoi prodotti è stata premiata con il Superior Taste Award.

Si tratta del premio più prestigioso del mondo nel settore alimentare assegnato, dal 2005, dall’International Taste Institute di Bruxelles. Cromaris ha ricevuto il Superior Taste Award 2020 per ciascuno dei tre prodotti candidati: branzino, orata e ombrina boccadoro.

I prodotti candidati sono stati valutati in modalità blind con un metodo di valutazione secondo il quale ciascuno dei giudici, scelti tra i maggiori esperti delle più prestigiose associazioni culinarie europee, non conoscendo affatto né il brand, né l’origine del prodotto testato, è chiamato a basare il proprio giudizio soltanto sull’aspetto, l’odore, la consistenza e il gusto del prodotto.

Il branzino Cromaris, per il suo gusto straordinario, anche quest’anno ha ricevuto il massimo riconoscimento, ossia le tre stelle d’oro, ed è stato l’unico prodotto della categoria Pesce fresco ad aver meritato l’ambitissimo Crystal award.

Giudizi più che lusinghieri sono stati espressi anche per il gusto unico dell’orata e dell’ombrina boccadoro. Insomma, quest’anno Cromaris s’è distinta tra i produttori di pesce bianco del Mediterraneo come l’unica azienda ad essere stata premiata per il branzino, l’orata e l’ombrina boccadoro.

Goran Markulin, amministratore Cromaris

“Il nostro imperativo è puntare al top della qualità senza compromessi. Offriamo ai nostri affezionati clienti soltanto pesce d’ineccepibile freschezza, dai valori nutrizionali e dal sapore ineguagliabili. Caratteristiche che sono state riconosciute anche quest’anno dalla giuria del premio. Oggi Cromaris è unanimemente considerata leader del mercato in quanto a qualità: ce ne danno conferma sia la fiducia dei nostri consumatori, sia i tanti certificati di qualità ottenuti, sia i prestigiosi riconoscimenti ricevuti, come quelli cui abbiamo appena accennato”, ha dichiarato Goran Markulin, amministratore Cromaris.

Quanto ai certificati di cui Cromaris va fiera, segnaliamo quelli rilasciati in conformità alle norme ISO 9001, 14001, 22000 e IFS Food per la qualità, la gestione dell’ambiente e la sicurezza alimentare, oltre ai certificati GlobalG.A.P. e Friend of the Sea per l’acquacultura sostenibile e il certificato Kosher.

Parte della produzione Cromaris, inoltre, si basa sui principi della acquacultura biologica, tendenza sempre più diffusa nel mondo e in sintonia con la sempre più crescente sensibilità per il tema della salute.

Il branzino e l’orata organici sono allevati nel rispetto degli standard ecologici più rigidi, come dimostrato dai certificati per la produzione organica di cui l’azienda va fiera: Certificato ecologico europeo Ecolabel, Bio Siegel, Agriculture Biologique e Naturland. Cromaris ha anche soddisfatto i rigidissimi criteri previsti dalla certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) che premia la sostenibilità del processo produttivo, l’impatto sull’ambiente, le relazioni sociali in ambito aziendale ecc.

In questo senso, Cromaris è la prima azienda dell’industria dell’acquacultura i cui vivai di branzini e orate sono tutti certificati ASC.

Cromaris: un’azienda dalla crescita esponenziale

Oggi Cromaris si profila come un’azienda dalla crescita esponenziale, estremamente orientata verso l’esportazione. Il pesce Cromaris è presente sui principali mercati d’Europa, con una quota di produzione destinata all’esportazione che supera l’80 percento. Quello italiano è il principale mercato in cui Cromaris esporta i suoi prodotti.

Il gruppo Adris ha investito nello sviluppo di Cromaris, dal 2009 (anno della sua fondazione) ad oggi, più di un miliardo di kune. Il risultato di quest’ingente sforzo si riflette nella forte crescita di tutti gli indicatori economici e commerciali. Cromaris ha fatto registrare un tasso di crescita medio annuo del 22%, mentre le vendite, anche grazie all’introduzione di tutta una serie d’innovazioni tecnologiche in fase di produzione, sono aumentate di quasi dieci volte.

Cromaris nel 2019

Cromaris, nel 2019, ha venduto 9.557 tonnellate di equivalenti pesci interi (WFE), con un incremento delle vendite dell’8%, mentre la quantità complessiva dei prodotti venduti, pari a 8.761 tonnellate, ha fatto registrare un + 7% rispetto ai dati dello scorso anno. Lo stesso incremento (+7%) ha caratterizzato le esportazioni, in special modo quelle destinate ai mercati italiano e austriaco.

L’incremento delle quantità e dei prezzi ha determinato, nel 2019, una crescita dell’8% dei ricavi provenienti dalle vendite in generale, mentre l’aumento delle vendite dei prodotti differenziati, innanzitutto di pesce fresco eviscerato e confezionato, ha fatto registrare +23%. Al momento, i prodotti con alto valore aggiunto rappresentano il 44% del venduto complessivo, pari al 5% in più rispetto allo scorso anno e in piena sintonia con la strategia di differenziazione di Cromaris.

Nonostante la crisi economica globale scatenata dalla pandemia da Coronavirus, i numeri di Cromaris continuano ad essere soddisfacenti. Nel primo trimestre di quest’anno le vendite complessive, con 1.830 tonnellate, hanno fatto registrare una flessione del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre l’esportazione continua a garantire la maggior fetta dei suoi introiti. È proseguita, invece, la tendenza alla crescita delle vendite dei prodotti differenziati, che nel primo trimestre di quest’anno hanno rappresentato il 48% dei ricavi.

Cromaris durante il Covid-19

Cromaris, per tutto il tempo della pandemia, ha continuato a rifornire ogni giorno il mercato italiano, superando difficoltà all’apparenza quasi insormontabili. Al fine di mantenere inalterato l’elevato tasso di crescita, Cromaris è attualmente impegnata nella preparazione e nello sviluppo di alcuni nuovi progetti (come la creazione di un nuovo imballaggio riciclabile e sostenibile, l’ampliamento dell’assortimento, la creazione di vivai organici) e nella riorganizzazione del processo di lavorazione dei suoi prodotti per mantenere tassi di crescita elevati.

Tags: allevamentoombrineoratesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Stati Generali: Alleanza Cooperative Pesca, dare vita ad una Agenzia del Mare per rilanciare economia blu

Prossimo Post

API: “Rendere obbligatoria anche al ristorante etichetta di origine per il pesce”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
mare aperto
Aziende in evidenza

“Buono col Mare”, Mare Aperto cresce tramite sostenibilità e innovazione

9 Gennaio 2021
Mare Aperto
Aziende in evidenza

Dagli scarti del tonno ai cosmetici, così Mare Aperto sfrutta il 100% delle materie prime

22 Dicembre 2020
Prossimo Post
API

API: "Rendere obbligatoria anche al ristorante etichetta di origine per il pesce"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head