• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Identikit del salmone d’allevamento: paffuto, deforme e imbronciato

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Aprile 2017
in Acquacoltura
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La fotografia del 70 per cento dei salmoni consumati in tutto il mondo è piuttosto lontana da quella comunemente diffusa nell’immaginario collettivo, quella di un pesce atletico, in grado di risalire le correnti per deporre le uova. La maggior parte dei salmoni sono infatti allevati in condizioni tali da diventare paffuti, deformi e imbronciati. Sì, anche i pesci possono deprimersi. Ecco cinque dei maggiori problemi di salute che affliggono il salmone d’allevamento.

1. Depressione
Fino a un quarto di tutti i salmoni d’allevamento sono ciò che nel settore viene definito “pesce perdente”, anche se in buona salute è pigro e disinteressato. Nel 2016 alcuni ricercatori hanno esaminato i cervelli di questi pesci ed hanno trovato valori elevati di cortisolo, l’ormone dello stress.
Gli scienziati hanno teorizzato che il sovraffollamento degli spazi adibiti all’allevamento di pesce gioca un ruolo importante: i pesci più piccoli, più deboli, lottano per sfuggire a quelli più aggressivi, e spesso assumono un atteggiamento di arrendevolezza nei confronti stessi della vita.

2. Perdita dell’udito
Come dimostrato da uno studio condotto nel 2016 il 50 per cento di tutti i salmoni d’allevamento in tutto il mondo hanno le ossa dell’orecchio deformate. Gli scienziati ancora non sanno perché il problema si manifesti maggiormente nel pesce d’allevamento piuttosto che in quello selvatico ma concordano sul fatto che questa malformazione porti ad una diminuzione dell’udito.

3. Scoliosi
I giovani salmoni spesso soffrono hanno spine stranamente curve o attorcigliate, l’equivalente della scoliosi per l’uomo. Una serie di fattori potrebbero esserne la causa, dalle luci artificiali all’acqua calda usata per accelerare la crescita dei giovani salmoni, dalla carenze di vitamine all’esposizione alle tossine.

4. Infestazioni da pidocchi
I pidocchi per il salmone possono essere fatali. Solo alcuni di essi possono seriamente indebolire un piccolo pesce e una dozzina possono addirittura ucciderlo. I pidocchi di mare sono considerati uno dei problemi più gravosi per l’industria del salmone, responsabili di circa 550 milioni di $ in perdite annuali.

5. Obesità
Il salmone d’allevamento è generalmente alimentato con diete ad alto contenuto di soia, mais, colza, semi di lino o olio di palma, privi dei sani omega-3 – DHA ed EPA, che provengono esclusivamente da fonti marine, ma invece ricchi di acidi grassi omega-6. Non mantiene la forma asciutta e filiforme del pesce selvatico e tende invece ad arrotondarsi.

Oceana

Tags: acquacolturaIdentikit del salmone d’allevamento: paffutosalmone
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Quote tonno Mediterraneo. Briano delusa

Prossimo Post

API e Federpesca. “Tutela e valorizzazione delle tradizioni alimentari locali, dei prodotti tipici, biologici e di qualità”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Canoni demaniali marittimi
Acquacoltura

Scognamiglio: “Canoni demaniali marittimi: tra il danno e la beffa a rimetterci sono sempre i pescatori”

9 Gennaio 2021
Prossimo Post

API e Federpesca. "Tutela e valorizzazione delle tradizioni alimentari locali, dei prodotti tipici, biologici e di qualità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head