Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto – “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che offre spunti per nuove considerazioni. Realizzo infatti oggi, a distanza di anni, quanto questa vicenda mi abbia legato alla marineria di Mazara. Ho imparato a conoscere le difficoltà e le necessità del settore, la dignità e il forte senso di famiglia che caratterizzano le nostre comunità, ed è stato il mix di emozioni e consapevolezza che mi ha portato a fare della pesca la mia battaglia personale”, lo ha dichiarato il sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci a margine dell’evento “Centootto. Storie di pesca, incontri e scontri nel mediterraneo“, ieri a Roma alla Camera dei Deputati.
“Non abbiamo assistito solo alla proiezione del docufilm, che ancora una volta ci ha profondamente emozionati, l’occasione ci ha consentito di analizzare alcune delle tematiche più urgenti da affrontare: prima fra tutte quella della sicurezza in mare per i nostri pescatori. Problematica per la quale chiediamo con forza al Governo una risposta urgente”, ha aggiunto Quinci.
All’evento, organizzato da Fai-Cisl sono intervenuti oltre al sindaco di Mazara del Vallo, Matilde Siracusano, Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl, il deputato Marco Cerreto, Claudio Paravati, coregista del docufilm e direttore di Confronti, Giuseppe Ciulla, giornalista e autore del libro “La cala: cento giorni nelle prigioni libiche”, la senatrice Stefania Craxi.
Presenti anche rappresentanti del mondo del lavoro e del settore della pesca, delle istituzioni nazionali e della Regione Sicilia, parlamentari, studenti, e alcuni dei protagonisti del docufilm.
Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto