• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home In evidenza

Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po

Il barbo europeo è il diretto competitore alimentare vincente nei confronti della specie italica.

Redazione by Redazione
9 Aprile 2021
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
0
Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La salute del Fiume Po è al centro di numerosi analisi e azioni di monitoraggio da parte degli esperti e degli studiosi. Tra le tematiche che preoccupano di più vi è quella dell’inquietante diffusione di specie ittiche originarie di altri paesi europei, come il barbo europeo, alle spese di quelle nostrane che di conseguenza scompaiono. Difficile pensare a interventi risolutivi anche perché appaiono sempre nuove specie aliene nel corso dei continui monitoraggi. Tra i pesci autoctoni c’è il pigo, una specie molto difficile da trovare e molto rara che spesso sfugge alle catture a scopo scientifico, ma che certi pescatori riescono a scovare. I pescatori mentre prendono i pighi pescano anche i barbi e spesso questi barbi sono barbi europei o ibridi. Il barbo autoctono è presente oggi come lo era qualche anno fa ma di recente anche nel tratto cittadino sono iniziate le catture di alieni come i barbi europei. Nonostante tutto le specie che da sempre vivono nel Po, come le trote marmorate, i lucci e i cavedani, resistono.

L’aspio invece, per fortuna, al momento vive solo nelle acque lente della pianura alessandrina. Anche questa specie è originaria del Danubio, ed è una vera calamità per l’ambiente acquatico. Bisogna sapere che le acque sotto riva sono adatte ai pesci di piccole dimensioni che si radunano lì nelle prime fasi di vita. La sciagura è che negli ultimi anni gli avannotti di aspio occupano quegli spazi e non c’è posto per le altre specie. C’è sempre meno spazio per gli altri pesci anche al centro della corrente dove gli aspi si spostano una volta arrivati ai due o tre chili, quando iniziano a predare, a differenza degli altri ciprinidi che amano mangiare insetti e piccoli crostacei e molluschi, questi pesci mangiano anche i consimili.

Altri ambienti come le rapide o comunque le acque che scorrono molto veloci sono invase da barbi europei, con il risultato che l’ambiente è saturo e le specie autoctone vengono sfrattate. La fortissima proliferazione del barbo europeo e la presenza del siluro stanno mettendo in grave pericolo la sopravvivenza della specie autoctona poiché il barbo europeo è il diretto competitore alimentare vincente nei confronti della specie italica. Inoltre, fenomeni di ibridazione minacciano la purezza dei ceppi genetici. La recente espansione numerica di varie specie di uccelli ittiofagi, come aironi e cormorani riesce incidere sensibilmente sulla consistenza numerica di molte popolazioni. Considerato un’ottima preda dai pescatori sportivi, per le dimensioni e la combattività, il barbo europeo è stato spesso introdotto illegalmente in aree estranee alla sua distribuzione naturale, determinando il declino o la scomparsa di specie ittiche autoctone.

Tags: aspiobarbibarbi europeicavedanolucciopescatoriPosilurosostenibilità
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

Next Post

Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico

Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version