• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 9 Dicembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il Canada e il rafforzamento delle politiche a tutela dell’Oceano

Justin Trudeau: "Con il nostro Piano di protezione degli oceani continuiamo a lavorare per il mare anche grazie alla saggezza e alle conoscenze della comunità indigena e interpellando i cittadini delle zone costiere"

Domenico Letizia by Domenico Letizia
22 Luglio 2022
in In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
Il Canada e il rafforzamento delle politiche a tutela dell’Oceano 

Il Canada e il rafforzamento delle politiche a tutela dell’Oceano 

Il Canada e il rafforzamento delle politiche a tutela dell’Oceano  – Il Canada è tra quelle realtà geopolitiche intimamente legate all’oceano, con una costa tra le più lunghe al mondo e numerose aree marine e costiere da tutelare, zone geografiche essenziali per lo sviluppo economico di numerose regioni del Paese.

Con il lancio della nuova fase del Piano di protezione degli oceani, il Paese e le sue istituzioni hanno rafforzato la protezione e la valorizzazione sostenibile delle coste e della fauna selvatica. Nel 2016, la prima fase del Piano ha consentito di implementare un miglior approccio logistico per il traffico marittimo e consente attualmente di poter pianificare e monitorare con attenzione gli incidenti e gli incendi che avvengono sulle imbarcazioni. Nel corso dell’ultima settimana, il Primo Ministro Justin Trudeau ha annunciato il lancio della seconda fase del Piano di Protezione degli Oceani per il Canada. Le autorità prevedono un nuovo investimento di due miliardi di dollari, da distribuire in nove anni e già sancito dall’approvazione del Bilancio del governo del 2022, per avviare quindici nuove misure per tutelare gli oceani, combattere la pesca illegale e rafforzare le minacce geopolitiche emergenti legate al mare e alla sicurezza marittima.

Il Piano consentirà di sviluppare numerose iniziative di tutela del mare e monitorare le attività della pesca legale già avviate nel Paese negli ultimi anni. Inoltre, il Piano prevede un ulteriore finanziamento di 3,5 miliardi di dollari canadesi per rafforzare le potenzialità della blue economy.

I pilastri importanti del piano sono legati alle opportunità da cogliere in tema di miglioramento della protezione degli ecosistemi marini e della fauna selvatica, una migliore efficienza, sicurezza e sostenibilità delle catene di approvvigionamento della filiera ittica, la promozione della ricerca scientifica e nuovi progetti innovativi per combattere l’inquinamento del mare e salvaguardare la fauna ittica. Priorità del Piano resta la gestione del traporto marittimo con un continuo monitoraggio del traffico marittimo lungo le coste del Paese. Inoltre, aspetto davvero importante per il rafforzamento della cultura, dell’accoglienza e della crescita formativa legata al mare è la partnership istituzionale sancita con le comunità indigene costiere di pescatori che tramanderanno agli operatori marittimi le loro conoscenze in tema di mare, protezione del mare e valorizzazione dell’ecosistema marino.

Il governo sta puntando al miglioramento e all’efficientamento di centri per la protezione degli oceani e della navigazione marina, come il Canadian Coast Guard Maritime Rescue Sub-Centre St. John’s e una nuova struttura per il monitoraggio marittimo a Victoria. Importanti iniziative sono state intraprese anche per proteggere le varie specie di balene che nuotano nelle acque e lungo le coste canadesi. Il piano di protezione degli oceani del Canada è una storia di successo che nasce dalla sinergia tra vari attori sociali ed economici: popolazioni indigene, industria ittica, comunità costiere, mondo scientifico, accademico e le istituzioni governative lavorano insieme per proteggere l’ambiente costiero e marino, rafforzando l’economia blu, incrementando l’occupazione con l’innovazione e con l’introduzione di nuovi processi industriali sostenibili e puntando sulla formazione capillare degli operatori, sulla ricerca biotecnologica blu e la ricerca energetica.

“L’oceano deve essere tutelato dall’inquinamento da plastiche e la protezione delle nostre coste è una priorità per il Canada che diviene un modello di eccellenza mondiale nella sicurezza e conservazione della bellezza marina. Con il nostro Piano di protezione degli oceani continuiamo a lavorare per il mare anche grazie alla saggezza e alle conoscenze della comunità indigena e interpellando i cittadini delle zone costiere. Vogliamo accelerare i nostri sforzi per garantire che le aree marine e costiere del Canada restino sane, pulite, accessibili e sicure per le generazioni attuali e quelle future”, ha dichiarato il Primo Ministro del Canada, Justin Trudeau.

Il Canada e il rafforzamento delle politiche a tutela dell’Oceano 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Noi siamo il mare: Nieddittas torna in tv con una campagna nazionale

Prossimo articolo

Rifiuti organici da allevamenti ittici nutrimento per cetrioli di mare

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

by Redazione
8 Dicembre 2023

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero  - Secondo un report pubblicato recentemente, la percentuale di stock sovrasfruttati...

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

by Domenico Letizia
8 Dicembre 2023

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara - La Campania è stata al centro...

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

by Alice Giacalone
7 Dicembre 2023

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce - La Danimarca, tra i protagonisti globali nella produzione di...

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

by Candida Ciravolo
7 Dicembre 2023

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana - A seguito di un'indagine della Procura europea (EPPO) a...

Prossimo articolo
Rifiuti organici da allevamenti ittici nutrimento per cetrioli di mare

Rifiuti organici da allevamenti ittici nutrimento per cetrioli di mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli












Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head