• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Eventi e Fiere

Il Costa Rica e la tutela internazionale degli Oceani

L’azione internazionale del Costa Rica è incentrata sulla protezione dei fondali marini in aree internazionali con il controllo delle attività minerarie subacquee

Domenico Letizia by Domenico Letizia
19 Dicembre 2022
in Eventi e Fiere, In evidenza, News, Sostenibilità
0
Il Costa Rica e la tutela internazionale degli Oceani 

Il Costa Rica e la tutela internazionale degli Oceani 

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Costa Rica e la tutela internazionale degli Oceani  – Durante i lavori del sesto ciclo di consultazioni bilaterali tra Costa Rica ed Unione europea svoltosi ad inizio dicembre e sulla base del Memorandum d’intensa firmato nel 2006, le autorità del Costa Rica hanno richiamato l’attenzione internazionale e della Comunità europea sulla protezione e tutela degli Oceani.

Nel corso dei lavori, il Costa Rica ha confermato la volontà di voler co-sponsorizzare con la Francia i lavori della III Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani nel 2025, lavorando ad un importantissimo evento da svolgere nel 2024 con i Paesi del Sud America e impegnandosi a richiamare l’attenzione sulla tutela e sulla valorizzazione degli Oceani nel corso della prossima riunione ministeriale sull’Ambiente per l’America Latina e i Caraibi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) il prossimo anno a San Josè.

Le consultazioni tra i rappresentanti dell’Unione europea e il Costa Rica sono state co-presiedute dall’Ambasciatore Lydia Peralta, Vice Ministro per gli Affari Bilaterali e la Cooperazione Internazionale del Costa Rica, con la partecipazione del Direttore Esecutivo per l’azione esterna dell’Unione europea, Brian Glynn. Le delegazioni hanno visto anche la nutrita partecipazione di vari ministeri del Costa Rica, di alti rappresentanti della Commissione europea nonché la presenza delle autorità della Banca europea per gli investimenti, a conferma dell’importanza che si vuole rilanciare sul ruolo degli Oceani, sulla blue economy e sulla valorizzazione delle attività marittime.

L’azione internazionale del Costa Rica è incentrata sulla protezione dei fondali marini in aree internazionali con il controllo delle attività minerarie subacquee, richiamando l’attenzione sulla necessità di agire con cautela in merito alla Convenzione delle Nazioni Unite sulla Law of the Sea e applicando il Principio di Precauzione prima di approvare o adottare regolamenti e procedure che autorizzerebbero l’avvio della fase di monitoraggio per lo sfruttamento minerario sottomarino. I suggerimenti del Costa Rica sono stati analizzati anche durante la 27a sessione dell’Autorità dei fondali marini svoltasi in estate a Kingston, in Giamaica.

Nel corso dei lavori, Gina Guillen, Ambasciatrice del Costa Rica in Giamaica e rappresentante permanente presso l’Autorità internazionale dei fondali marini (ISA), ha ricordato che gli Stati aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare hanno mandato di garantire la concreta ed effettiva protezione dell’ambiente marino, della biodiversità marina e del suo ecosistema e che l’avvio di una eventuale attività mineraria, nel corso del 2023, sui fondali marini potrebbe violare tale mandato.

Il Costa Rica ricorda alla comunità internazionale che meno dell’1% del sottosuolo marino è stato monitorato e studiato e che non vi sono le condizioni scientifiche e le informazioni adeguate a procedere a nuove estrazioni senza valutare gli impatti sull’ecosistema marino e la tutela della biodiversità marina. La posizione del Costa Rica è condivisa dal Cile, dalla Spagna, dalla Nuova Zelanda, dalla Micronesia, dalle Fiji, dal Belgio, dai Paesi Bassi e dalla Francia. Tale attivismo istituzionale risulta essenziale sui Paesi dell’Autorità internazionale dei fondali marini (ISA) che stanno negoziando un testo sovranazionale sul futuro minerario dei fondali marini.

Il Costa Rica e la tutela internazionale degli Oceani 

Tags: Costa Ricaprotezione oceanitutela internazionale oceani
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

BioMar: un percorso di successo tra economia circolare e pratiche riparative

Next Post

Alleanza Cooperative, via libera pesca gambero rosso salva da import extra Ue

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Alleanza Cooperative, via libera pesca gambero rosso salva da import extra Ue

Alleanza Cooperative, via libera pesca gambero rosso salva da import extra Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head