• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il giro dell’Elba (a nuoto) in 5 giorni: l’eco-nuotata di Giorgio Riva contro le microplastiche

Dal 23 al 27 maggio, il fondista brianzolo compirà il periplo dell’Isola d’Elba, 
per sensibilizzare all’importanza della salvaguardia del prezioso 
ma fragile ecosistema marino

Redazione by Redazione
11 Maggio 2022
in In evidenza, Sostenibilità
Il giro dell’Elba (a nuoto) in 5 giorni: l’eco-nuotata di Giorgio Riva contro le microplastiche

Il giro dell’Elba (a nuoto) in 5 giorni: l’eco-nuotata di Giorgio Riva contro le microplastiche

Il giro dell’Elba (a nuoto) in 5 giorni: l’eco-nuotata di Giorgio Riva contro le microplastiche – Da una parte un’epica impresa sportiva, dall’altra un forte messaggio ambientale: questo il duplice e virtuoso obiettivo del giro dell’Elba a nuoto, che il nuotatore e istruttore Giorgio Riva affronterà in solitaria in cinque tappe dal 23 al 27 maggio. Il trentacinquenne di Carate Brianza, da sempre appassionato di nuoto di fondo in acque libere, percorrerà bracciata dopo bracciata 110 km, compiendo il periplo dell’isola, circumnavigando cioè la terza isola d’Italia per dimensioni.

Questo viaggio ai limiti della resistenza umana vuole sensibilizzare all’importanza di un ecosistema allo stesso tempo seducente e fragile come quello marino, sempre più soggetto all’inquinamento pervasivo delle microplastiche e dei rifiuti plastici in generale, che compongono circa l’80 per cento dell’immondizia marina. Un obiettivo che sta molto a cuore alla Perla del Mar Tirreno, immersa nelle sfumature di questo mare che ne bagna le oltre 200 spiagge.
E all’Elba è particolarmente legato lo “squalo” della Brianza, che sull’isola aveva percorso nel 2021 l’itinerario escursionistico della sua dorsale verde, la Grande Traversata Elbana (GTE); in questa occasione, Giorgio aveva conosciuto l’elbano Matteo Galeazzi, fondatore di Refill-Now, progetto che mira a eliminare le bottiglie di plastica grazie a una piattaforma collegata alle borracce tramite QR Code, che geolocalizza e condivide i punti di acqua potabile, all’Elba ma non solo.
Dal confronto tra i due, è nata l’idea di un’iniziativa come quella dell’eco-nuotata, che, sottolinea Giorgio Riva, “vuole valorizzare le bellezze dell’isola e provare a far riflettere riguardo l’importanza di salvaguardare i nostri mari e la natura che li circonda e li popola. Vogliamo rendere il più possibile visibile questo messaggio, sensibilizzando le persone a questa importante tematica ambientale”.

L’impresa sportiva in solitaria di Giorgio si svilupperà in cinque tappe, per una distanza di circa 20-22km al giorno, sempre con l’appoggio di alcune imbarcazioni e dai kayak di mare di Sea Kayak Italy di Marciana Marina, che garantiranno la sua sicurezza e gli permetteranno di alimentarsi durante le lunghe nuotate.

Ecco il percorso giorno per giorno:
1. Giorno #1: da Patresi, frazione di Marciana da cui parte o arriva la GTE, a Portoferraio;
2. Giorno #2: da Portoferraio a Rio Marina, superando il promontorio di Cavo;
3. Giorno #3: da Rio Marina alla spiaggia di Pareti;
4. Giorno #4: da Pareti a Marina di Campo;
5. Giorno #5: da Marina di Campo al punto di partenza, Patresi

L’Evento è stato organizzato in collaborazione con Visit Elba, Refill Now, Sea Kayak Italy, Hotel Belmare a Patresi e Legambiente Arcipelago Toscano.

Il giro dell’Elba (a nuoto) in 5 giorni: l’eco-nuotata di Giorgio Riva contro le microplastiche

Tags: ElbaGiorgio Rivamicroplastiche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Interno 1: apre la casa del codice a barre

Prossimo articolo

Packaging Speaks Green, cala il sipario della seconda edizione

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Packaging Speaks Green, cala il sipario della seconda edizione

Packaging Speaks Green, cala il sipario della seconda edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head