• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti Speciali Aquafarm

Il progetto AdriAquaNet ad Aquafarm 2020

Già pronto il programma di formazione scientifica e tecnologica per i professionisti dell'acquacoltura

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Aquafarm
0
Il progetto AdriAquaNet ad Aquafarm 2020
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Università di Udine, Lead Partner, presenta le nuove tecnologie sviluppate dai partner di AdriAquaNet e annuncia il suo pacchetto di formazione per i professionisti dell’acquacoltura. Una realtà presente ad AquaFarm, la principale fiera internazionale per il settore aziendale dell’acquacoltura in Italia. L’edizione 2020 è ospitata da Pordenone Fiere il 19-20 febbraio 2020.

AquaFarm è un evento annuale che offre l’opportunità di incontrare gli attori più dinamici in un settore in rapida crescita che vuole fornire cibo di alta qualità ai consumatori.

AdriAquaNet
 

La comunità AdriAquaNet è formata da persone che lavorano in sette organizzazioni di ricerca, quattro industrie e un’associazione di produttori di pesce d’allevamento, sia dall’Italia che dalla Croazia. Ricevono finanziamenti da Interreg Italia-Croazia 2014-2020, fino a giugno 2021. Questa comunità è coordinata dal prof. Marco Galeotti, dell’Università di Udine, Italia.

Insieme, affrontano tre principali obiettivi:  

  • THE FISH FARM: migliorare la gestione degli allevamenti ittici, introducendo innovazioni tecnologiche nella nutrizione dei pesci e nella gestione dei reflui.
  • THE FISH DOCTOR: rafforzare la resistenza naturale dei pesci contro le malattie infettive mediante nuovi vaccini, probiotici e biofarmaci di derivazione naturale. Un attento monitoraggio del benessere dei pesci è strategico per prevenire le possibili malattie.
  • THE FISH MARKET: testare gli effetti della migliore gestione degli allevamenti ittici e dei trattamenti per la salute dei pesci sulla qualità dei prodotti alimentari, creazione di nuovi prototipi di prodotti commerciali e valutazione della percezione e delle scelte dei consumatori di prodotti alimentari a base di pesce.

AdriAquaNet ad AquaFarm
 

Il Prof. Marco Galeotti rappresenta la comunità AdriAquaNet presso AquaFarm, nella sessione dedicata alle reti europee coinvolte nella ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico in materia di acquacoltura.
Il team dell’Università di Udine e altri membri della rete sono al padiglione numero 5, stand numero 5.74, per fornire ai visitatori informazioni sulla ricerca in corso e test pilota.

AdriAquaNet annuncia il suo programma di formazione scientifica e tecnologica per i professionisti dell’acquacoltura. 

Il programma di formazione coprirà le tre principali aree di competenza del personale AdriAquaNet:  THE FISH FARM, THE FISH DOCTOR, THE FISH MARKET.
Verranno forniti dettagli sugli argomenti di formazione. Soprattutto, saranno raccolte le esigenze di conoscenza e formazione dei professionisti, al fine di progettare eventi di formazione su misura per le questioni più urgenti dell’acquacoltura oggi.
 

Tags: acquacolturaaquafarm
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Acquacoltura. Aller Aqua elimina gradualmente la soia sudamericana

Next Post

Il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ad AquaFarm 2020

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Presente e futuro delle colture fuori suolo: ricerche e investimenti
Aquafarm

Presente e futuro delle colture fuori suolo: ricerche e investimenti

29 Marzo 2021
AquaFarm digital preview. Intervista a  Giacomo Bedetti, CEO Orapesce
Acquacoltura

AquaFarm digital preview. Intervista a  Giacomo Bedetti, CEO Orapesce

26 Marzo 2021
acquacoltura italiana
Acquacoltura

L’acquacoltura italiana tiene all’ondata della pandemia

26 Marzo 2021
Salvador API
Acquacoltura

Intervista a Pier Antonio Salvador, presidente API

24 Marzo 2021
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
algae farm
Aquafarm

Nasce AlgaeFarm, l’appuntamento sulle tecnologie e applicazioni in alghicoltura

10 Ottobre 2020
Next Post
Il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ad AquaFarm 2020

Il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana ad AquaFarm 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version