• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

Il salmone traina il settore ittico norvegese. Luglio da record per l’export

Lo scorso mese esportati prodotti della pesca e dell'acquacoltura per un valore di 782,5 milioni di euro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Agosto 2019
in Acquacoltura, Pesca
0
Il salmone traina il settore ittico norvegese. Luglio da record per l’export
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scorso mese di luglio le società norvegesi che operano nel settore ittico hanno esportato 164.000 tonnellate (MT) di prodotti della pesca e dell’acquacoltura per un valore di 7,8 miliardi di NOK (782,5 milioni di euro), per un volume inferiore del 6% rispetto a luglio 2018, ed un valore più alto dell’11%  (77 milioni di euro).

Il Norwegian Seafood Council (NSC) attribuisce gran parte della forte performance di luglio all’aumento dei volumi e dei prezzi del salmone.

“Le esportazioni di frutti di mare oscillano con le stagioni e normalmente luglio è il nostro mese di esportazione più debole. Per le esportazioni dei prodotti della pesca, luglio 2019 è stato il nostro secondo mese di luglio più alto di sempre, con un valore delle esportazioni di 1,7 miliardi di NOK (170,5 milioni di euro). Si tratta del 5 percento in più rispetto allo scorso anno, e solo dello 0,5 percento in meno rispetto a luglio 2015, un anno record per il settore della pesca”, ha affermato Paul T. Aandahl, analista NSC dei prodotti della pesca. “Per l’acquacoltura, le esportazioni sono ammontate a 6,2 miliardi di NOK (621,9 milioni di euro), che è anche un record per il mese di luglio. Il 78% delle esportazioni totali di prodotti ittici a luglio proveniva dall’acquacoltura ” 

Circa 90.700 tonnellate di salmone per un valore di 5,8 miliardi di NOK ( 581,8 milioni di euro) sono state esportate il mese scorso, con volume e valore rispettivamente del 4% e dell’11%. Ad oggi, la Norvegia ha esportato 595.000 tonnellate di salmone, guadagnando 40,3 miliardi di NOK (4 miliardi di euro). Questo volume rappresenta un aumento del 4%, mentre il valore delle esportazioni è aumentato del 7% o 2,5 miliardi di NOK (250,8 milioni di euro), rispetto al corrispondente periodo del 2018.

Il prezzo medio per il salmone fresco intero il mese scorso è stato di 59,55 NOK (5,97 euro) per chilogrammo, rispetto ai 56,38 NOK (5,65 euro) nel luglio dello scorso anno. Polonia, Francia e Danimarca hanno fornito i maggiori mercati per questi prodotti.

“La domanda di salmone continua ad aumentare. La crescita maggiore è stata nelle esportazioni verso l’Asia. Ciò è principalmente guidato da un migliore accesso al mercato cinese. Ciò ha portato gli esportatori norvegesi ad essere maggiormente in grado di sfruttare il potenziale esistente in questo mercato”, ha affermato Aandahl.

 

Tags: acquacolturapescasalmonesettore itticosettore ittico norvegese
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Lazio. 340mila euro per bando a favore commercializzazione delle produzioni ittiche

Prossimo Post

Insediato a Palermo il coordinamento regionale siciliano di Agripesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
Insediato a Palermo il coordinamento regionale siciliano di Agripesca

Insediato a Palermo il coordinamento regionale siciliano di Agripesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head