• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Inasprimento della Commissione Ue su ammissibilità domande di sostegno

Alleanza delle Cooperative Italiane: bisogna semplificare le procedure

Redazione by Redazione
9 Febbraio 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Inasprimento della Commissione Ue su ammissibilità domande di sostegno

Inasprimento della Commissione Ue su ammissibilità domande di sostegno

Dura opposizione da parte del settore pesca europeo che raccomanda di respingere il Regolamento delegato della Commissione

“Non comprendiamo la necessità di inasprire le regole, dato il basso numero di gravi infrazioni in Europa, né perché la Commissione abbia deciso di ignorare i negoziati di trilogo in corso sulla revisione del controllo, che possono imporre più tipi di infrazioni gravi, e sanzioni e assegnazione di punti più severe rispetto a quelle attualmente esistenti. Il Regolamento delegato della Commissione va respinto”, commentano le organizzazioni di rappresentanza della filiera ittica europea Cogeca ed Europêche.

Con una richiesta di rigetto indirizzata al Parlamento europeo, la commissione pesca del PE (Compech) ha recentemente respinto un atto delegato della Commissione europea che definisce l’ammissibilità al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA).

Il settore della pesca europeo appoggia pienamente la decisione adottata dalla Commissione pesca e invita il Parlamento europeo, che si riunirà in seduta plenaria nella prossima settimana, a sostenere la decisione di rigetto dell’Atto delegato proposto dalla Commissione europea.

Cogeca ed Europêche precisano che nessun operatore mette in discussione la necessità di tutelare il denaro dei contribuenti da trasgressori gravi. Tuttavia, i responsabili politici dovrebbero adottare disposizioni di attuazione che non penalizzino in modo sproporzionato i pescatori e garantiscano la sicurezza giuridica.
Il settore della pesca ricorda che il basso numero di domande nel precedente Fondo per la pesca (FEAMP) era dovuto all’enorme burocrazia e all’incertezza giuridica in cui versavano gli operatori. I pescatori dell’UE, in caso di violazione grave, non solo non sarebbero ammissibili al finanziamento, ma dovrebbero anche rimborsare qualsiasi aiuto finanziario precedentemente ricevuto. Questa doppia sanzione, unita a regole finanziarie più severe, contribuirà sicuramente ad aggravare il problema. Gli operatori della pesca si chiedono se questo sistema si applichi a qualsiasi altro settore in Europa per infrazioni nemmeno legate all’attività finanziata con i fondi dell’UE.

In quest’ottica, il settore europeo raccomanda di respingere il regolamento delegato della Commissione.
“Occorre semplificare le procedure – commentano dal coordinamento pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane – Comprendiamo che non sia facile introdurre meccanismi che rispettino il principio della proporzionalità rispetto ad una infrazione commessa. Per tale ragione, sarebbe opportuno introdurre un meccanismo che colpisca la reiterazione dell’infrazione. Spesso, infatti, si incorre in fattispecie di infrazione senza dolo. Per rivedere l’atto delegato ed introdurre questi cambi di rotta è fondamentale che il provvedimento sia respinto dal Parlamento europeo e che torni alla Commissione. Solo in questo modo sarà opportuno apportare i dovuti cambi di rotta”.

Tags: Alleanza delle Cooperative Italianeammissibilità domande di sostegno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca nel Mediterraneo, senza garanzie certe manca il futuro

Prossimo articolo

Caro Energia, Casanova e Grant, Ue ignora settore pesca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Caro Energia, Casanova e Grant, Ue ignora settore pesca

Caro Energia, Casanova e Grant, Ue ignora settore pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head