• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Incontro annuale dell’Indian Ocean Tuna Commission. Si va verso la sostenibilità della risorsa

Le nuove misure di conservazione del tonno pinna gialla non sono sufficientemente ambiziose da ridurre l'attuale sovrasfruttamento

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Giugno 2019
in Istituzioni
Incontro annuale dell’Indian Ocean Tuna Commission. Si va verso la sostenibilità della risorsa

La Commissione per il tonno dell’Oceano Indiano (Indian Ocean Tuna Commission – IOTC) ha tenuto la sua 23a riunione annuale a Hyderabad, in India, dal 17 al 21 giugno 2019. L’EU si dice compiaciuta  dell’adozione di misure ambiziose per migliorare la gestione dei FAD e compensare i loro possibili effetti negativi sull’ecosistema, e il divieto di ritenzione sui raggi Manta e Mobula. Tuttavia, c’è ancora molto da fare per raggiungere la gestione sostenibile degli stock coperti dal mandato dell’organizzazione, in particolare il tonno pinna gialla (YFT).

Uno dei risultati più positivi dell’incontro è l’adozione di misure ambiziose sui dispositivi di aggregazione dei pesci (FAD). L’IOTC ha stabilito una serie di misure per fissare i più alti standard in tutte le organizzazioni regionali di gestione della pesca (Regional Fisheries Management Organisations – RFMOs). I FAD devono essere ulteriormente ridotti a 300, con un maggiore monitoraggio e raccolta dei dati. La IOTC ha inoltre reso obbligatorio per i FAD di ridurre la possibilità di catturare specie non mirate. A partire dal 2022, tutti i FAD dovranno essere fatti di materiale biodegradabile, in linea con gli sforzi dell’UE per ridurre i rifiuti marini. Inoltre, la misura adottata contiene una serie di definizioni chiare, standard migliorati per la raccolta dei dati, l’istituzione di uno schema di marcatura e procedure di controllo rafforzate. Il risultato è dato dagli sforzi congiunti dell’EU e di molti membri della IOTC, che hanno portato a migliorare la proposta originale dell’Unione europea.

La IOTC ha anche approvato una proposta presentata dall’UE sui Mobulids, vale a dire l’interdizione di tenere a bordo tutti i raggi Manta e Mobula per tutte le navi operanti nell’area della convenzione IOTC: il divieto è stato raccomandato dal comitato scientifico dell’IOTC per proteggere le specie in via di estinzione. Le attività di pesca artigianale sono esentate da questo divieto, ma solo per le catture accidentali e fino al 2022.

Tuttavia, l’EU si rammarica che le nuove misure di conservazione del tonno pinna gialla (YFT) non siano sufficientemente ambiziose da ridurre l’attuale sovrasfruttamento, ma si compiace del rafforzamento della misura relativa alla conformità. L’Eu continuerà a promuovere una migliore gestione di YFT.

Indian Ocean Tuna Commission – IOTC

La Commissione per il tonno dell’Oceano Indiano  è un’organizzazione intergovernativa incaricata di gestire le specie di tonno nell’Oceano Indiano e nei mari adiacenti. L’obiettivo della Commissione è promuovere la cooperazione tra i suoi membri al fine di garantire, attraverso un’adeguata gestione, la conservazione e l’ottimizzazione dell’utilizzazione degli stock nell’area e l’incentivazione dello sviluppo sostenibile delle attività di pesca basate su tali stock.

I membri di IOTC sono Australia, Maldive, Mauritius, Cina, Mozambico, Comore, Oman, Eritrea, Pakistan, Unione Europea, Filippine, Francia, Seychelles, Guinea, Sierra Leone, India, Sri Lanka, Indonesia, Sudan, Iran, Tanzania, Giappone, Thailandia, Kenya, Regno Unito, Corea del Sud, Madagascar, Yemen e Malesia

Tags: Indian Ocean Tuna CommissionOceano Indianopescasettore itticoTonnoTonno pinna gialla
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il cinese Qu Dongyu eletto Direttore Generale della FAO

Prossimo articolo

Mareblu lancia la nuova gamma Non si sgocciola

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Conte: "Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato"

Conte: “Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato”

by Redazione
31 Maggio 2023

Conte: "Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato" - “Dopo 5 anni di negoziati, ieri sera a...

Prossimo articolo
Mareblu lancia la nuova gamma Non si sgocciola

Mareblu lancia la nuova gamma Non si sgocciola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head