• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Intervista a Pier Antonio Salvador, presidente API

Salvador domani tra i relatori della digital preview di AquaFarm

Domenico Letizia by Domenico Letizia
24 Marzo 2021
in Acquacoltura, Aquafarm, In evidenza, Interviste
0
Salvador API
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

AquaFarm è tra le manifestazioni più innovative dedicate all’acquacoltura europea e del Mediterraneo. L’emergenza sanitaria, la crescita della digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, da legare al sempre più importante settore dell’acquacoltura, stanno generando nuove prospettive economiche e commerciali per un mercato che guarda con attenzione alla tutela del mare, alla tracciabilità del prodotto e alla sostenibilità ambientale.

La manifestazione fieristica si conferma essere tra le più importanti per il settore con un’attenzione costante alle innovative dinamiche intrecciate alla sicurezza alimentare, alla fiducia del consumatore, alla formazione continua e alla corretta informazione. Un importante evento per stratificare le radici, insieme a tutta la filiera, per la ripartenza economica e produttiva dell’acquacoltura e per condividere innovazioni e progetti che quest’anno si sono imposti nel settore dell’agritech.

Domani, come più volte ribadito nelle ultime settimane, aspettando l’appuntamento fieristico in programma il 9 e 10 giugno AquaFarm Restart Editon, si terrà un incontro in live streaming per presentare i risultati della ricerca “Acquacoltura e Covid-19 quale impatto sui consumi?” di CREA Marketing Consulting e per dibattere sull’impatto che la pandemia e il lockdown ha avuto sul settore dell’acquacoltura.

Un appuntamento che ha lo scopo di porre le basi per la ripartenza economica e produttiva insieme agli stakeholder della filiera.

A relazionare, tra gli altri, anche Pier Antonio Salvador, Presidente API, a lui abbiamo rivolto una serie di domande.

L’emergenza sanitaria ha modificato i consumi del grande pubblico. E’cambiata anche la modalità d’approccio al pesce allevato?

Il Covid ha rivoluzionato l’approccio della gente al cibo: chiusi ristoranti, mense, fast food ovvio che le persone hanno dovuto preparare in casa i pasti, questo ha determinato la  “responsabilità” di scegliere i prodotti e l’orientamento è stato molto indirizzato verso il “locale” italiano garanzia di freschezza, tracciabilità e sicurezza. Tutti questi requisiti sono prerogative dei prodotti dell’acquacoltura e la gente sta premiando questo. Va però sottolineato che le vendite attraverso la GDO non riescono a colmare il 25\30% di prodotto destinato al consumo nell’Horeca che attualmente è fermo.

In che modo l’acquacoltura può incidere nei circuiti commerciali del mercato ittico?

Prerogativa dei prodotti dell’acquacoltura è la presenza sul mercato sempre, durante tutto il periodo dell’anno. Gran parte del pesce allevato è trasformato, è preparato per essere utilizzato in cucina con facilità e va appunto incontro al nuovo “stile di vita” imposto dal Covid: cucinare e mangiare più spesso a casa.

Quali sono i punti di forza del settore per guardare al futuro?

Il Covid ha senza dubbio influenzato il consumatore nella ricerca di prodotto ittico che offra garanzie di tracciabilità e produzione controllata da acquacoltura sostenibile. Ripetiamo che si dà molta importanza alla produzione regionale, italiana, dell’Unione Europea e noi acquacoltori dobbiamo lottare per far accettare sempre e sempre più i nostri prodotti che hanno tutti questi requisiti tout court. Produciamo bene e dobbiamo comunicare questo.

Quali sono le richieste del settore al mondo della politica nazionale e internazionale?

Alla politica a tutti i livelli si chiede, e in tempo di emergenza sanitaria si dovrebbe reagire con estrema urgenza, di attenuare il più possibile la pressione burocratica che con le sue spire blocca la crescita di un settore importantissimo, determinante nel fornire cibo ad una popolazione in continua crescita.
Dato che le importazioni di prodotto ittico in tutta la UE ci costano miliardi di euro vanno subito riviste e modificate le modalità sia in termini di accordi commerciali, sia in termini di controlli per le importazioni da Paesi Terzi. Contemporaneamente deve partire una campagna istituzionale di promozione di tutti i prodotti agricoli europei compresi i prodotti dell’acquacoltura, che preveda anche informazioni corrette al consumatore, con etichettatura chiara circa l’origine dei prodotti ittici anche per quelli somministrati attraverso l’HoReCa.

Tags: acquacolturaallevamento itticoaquafarmimport prodotti itticiPier Antonio Salvadorpiscicolturasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Le logiche del mercato ittico in occasione della Giornata Europea del Mare

Next Post

Intervista a Enrico Marcuzzi, Digital marketing manager di Bofrost

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
Next Post
intervista Enrico Marcuzzi - Bofrost

Intervista a Enrico Marcuzzi, Digital marketing manager di Bofrost

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version