Ittinsect raccoglie fondi con l’aiuto di BlueInvest – Ittinsect è un’azienda italiana che produce mangimi per acquacoltura con nuove materie prime tra cui insetti, microalghe e sottoprodotti agricoli. Attraverso il programma EU BlueInvest Readiness Assistance, la start-up ha raccolto con successo 750.000 € di cui 625.000 € in equity dagli investitori.
Il coach BlueInvest ha svolto un ruolo chiave nel successo della start-up dotandola delle giuste competenze per partecipare a round di raccolta fondi e facilitando presentazioni di qualità agli investitori.
Linee guida dell’UE per un’acquacoltura europea sostenibile e competitiva
Il mondo ha un crescente appetito per pesce e frutti di mare. Tuttavia, per preservare la biodiversità e gli stock ittici, questa domanda non può essere soddisfatta solo dalla pesca. L’acquacoltura ha un ruolo sempre più importante da svolgere nel sistema alimentare europeo e nel ripristino della salute del mare. Ma l’allevamento ittico convenzionale presenta le sue sfide. Ha un grande potenziale per diventare più competitivo e resiliente, nonché per migliorare le sue prestazioni ambientali e climatiche.
Come delineato nelle linee guida per un’acquacoltura europea sostenibile e competitiva, la diversificazione e il miglioramento delle prestazioni dei metodi di produzione dell’acquacoltura europea aumenteranno la resilienza, la competitività e la sostenibilità del sistema alimentare.
L’acquacoltura di Ittinsect ha un impatto zero sull’oceano
La start-up italiana Ittinsect ha raccolto la sfida posta dalle linee guida dell’UE. Attraverso l’innovativo e unico processo biotecnologico, Ittinsect ha creato mangimi per acquacoltura sostenibili e ad alte prestazioni, otto volte più assorbibili per la digestione dei pesci. I mangimi sono prodotti attraverso il trattamento biotecnologico di nuove materie prime tra cui insetti, microalghe e sottoprodotti agricoli. Un pesce che riceve il mangime Ittinsect ha una crescita più rapida e costante, un sistema immunitario più forte e un minor rischio di infiammazione dell’apparato digerente rispetto a un pesce sottoposto al mangime tradizionale. Infatti, si registra una crescita migliore del 15% rispetto ai pesci alimentati con mangimi tradizionali.
Oltre al miglioramento della salute dei pesci e del tasso di crescita, il mangime di Ittinsect consente un migliore rapporto di conversione del mangime a zero costi aggiuntivi, con un rapporto FIFO (fish in – fish out) inferiore a 1. In tal modo, l’azienda limita la necessità di pesce di origine oceanica di oltre 300 miliardi di unità e riduce anche le emissioni di CO 2 nella catena del valore dell’acquacoltura.
BlueInvest: coaching e collegamento tra aziende e investitori
Il viaggio di Ittinsect con BlueInvest è iniziato nel 2020 con la partecipazione attiva ad alcuni degli eventi BlueInvest. Nel 2021, Ittinsect ha beneficiato del programma BlueInvest Readiness Assistance e ha lavorato fianco a fianco con un coach esperto, lui stesso un imprenditore di successo nel settore, per raggiungere i propri obiettivi aziendali.
Il fondatore e CEO di Ittinsect, Alessandro Romano: “BlueInvest ci ha sempre supportato molto. Ci è stato assegnato un coach estremamente adatto alle nostre esigenze, capace anche di capirci e guidarci nello sviluppo tecnico e di prodotto. È stata un’esperienza davvero positiva”.
Non solo Ittinsect ha portato a termine con successo la progettazione di un prodotto entro la fine del programma, ma BlueInvest Readiness Assistance ha anche fornito loro le giuste competenze per partecipare a round di raccolta fondi, attraverso input di qualità e consigli da parte di investitori pertinenti. Il coach BlueInvest ha facilitato presentazioni di qualità agli investitori: Katapult Ocean e Indico Capital Partners. Dopo aver ricevuto alcuni contributi regionali nel 2021, Ittinsect ha raccolto, a fine 2022, 625.000 euro di equity, da quest’ultima insieme a CDP Venture Capital e LVenture Group.
Nel prossimo anno, Ittinsect cercherà di aumentare la sua produzione e crescere nel mercato italiano. La società punta anche a raccogliere ulteriori giri di capitale. Forte delle conoscenze acquisite attraverso il programma Readiness Assistance, la start-up è attualmente al lavoro per sviluppare un ingrediente funzionale da inserire nei mangimi per salmone entro la fine dell’anno e prevede di lanciare mangimi completi per spigole e orate a giugno 2023. Nel 2024, Ittinsect cerca di raccogliere un prossimo round di investimenti pari a un minimo di 4 milioni di euro, con un focus sull’internazionalizzazione e un ulteriore aumento della produzione biotecnologica.
Ittinsect raccoglie fondi con l’aiuto di BlueInvest