• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Ittinsect raccoglie fondi con l’aiuto di BlueInvest

Ittinsect ha creato mangimi per acquacoltura sostenibili e ad alte prestazioni, otto volte più assorbibili per la digestione dei pesci

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2023
in Acquacoltura, Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Ittinsect raccoglie fondi con l'aiuto di BlueInvest

Ittinsect raccoglie fondi con l'aiuto di BlueInvest

Ittinsect raccoglie fondi con l’aiuto di BlueInvest – Ittinsect è un’azienda italiana che produce mangimi per acquacoltura con nuove materie prime tra cui insetti, microalghe e sottoprodotti agricoli. Attraverso il programma EU BlueInvest Readiness Assistance, la start-up ha raccolto con successo 750.000 € di cui 625.000 € in equity dagli investitori.

Il coach BlueInvest ha svolto un ruolo chiave nel successo della start-up dotandola delle giuste competenze per partecipare a round di raccolta fondi e facilitando presentazioni di qualità agli investitori.

Linee guida dell’UE per un’acquacoltura europea sostenibile e competitiva

Il mondo ha un crescente appetito per pesce e frutti di mare. Tuttavia, per preservare la biodiversità e gli stock ittici, questa domanda non può essere soddisfatta solo dalla pesca. L’acquacoltura ha un ruolo sempre più importante da svolgere nel sistema alimentare europeo e nel ripristino della salute del mare. Ma l’allevamento ittico convenzionale presenta le sue sfide. Ha un grande potenziale per diventare più competitivo e resiliente, nonché per migliorare le sue prestazioni ambientali e climatiche.

Come delineato nelle linee guida per un’acquacoltura europea sostenibile e competitiva, la diversificazione e il miglioramento delle prestazioni dei metodi di produzione dell’acquacoltura europea aumenteranno la resilienza, la competitività e la sostenibilità del sistema alimentare.

L’acquacoltura di Ittinsect ha un impatto zero sull’oceano

La start-up italiana Ittinsect ha raccolto la sfida posta dalle linee guida dell’UE. Attraverso l’innovativo e unico processo biotecnologico, Ittinsect ha creato mangimi per acquacoltura sostenibili e ad alte prestazioni, otto volte più assorbibili per la digestione dei pesci. I mangimi sono prodotti attraverso il trattamento biotecnologico di nuove materie prime tra cui insetti, microalghe e sottoprodotti agricoli. Un pesce che riceve il mangime Ittinsect ha una crescita più rapida e costante, un sistema immunitario più forte e un minor rischio di infiammazione dell’apparato digerente rispetto a un pesce sottoposto al mangime tradizionale. Infatti, si registra una crescita migliore del 15% rispetto ai pesci alimentati con mangimi tradizionali.

Oltre al miglioramento della salute dei pesci e del tasso di crescita, il mangime di Ittinsect consente un migliore rapporto di conversione del mangime a zero costi aggiuntivi, con un rapporto FIFO (fish in – fish out) inferiore a 1. In tal modo, l’azienda limita la necessità di pesce di origine oceanica di oltre 300 miliardi di unità e riduce anche le emissioni di CO 2 nella catena del valore dell’acquacoltura.

BlueInvest: coaching e collegamento tra aziende e investitori

Il viaggio di Ittinsect con BlueInvest è iniziato nel 2020 con la partecipazione attiva ad alcuni degli eventi BlueInvest. Nel 2021, Ittinsect ha beneficiato del programma BlueInvest Readiness Assistance e ha lavorato fianco a fianco con un coach esperto, lui stesso un imprenditore di successo nel settore, per raggiungere i propri obiettivi aziendali.

Il fondatore e CEO di Ittinsect, Alessandro Romano: “BlueInvest ci ha sempre supportato molto. Ci è stato assegnato un coach estremamente adatto alle nostre esigenze, capace anche di capirci e guidarci nello sviluppo tecnico e di prodotto. È stata un’esperienza davvero positiva”.

Non solo Ittinsect ha portato a termine con successo la progettazione di un prodotto entro la fine del programma, ma BlueInvest Readiness Assistance ha anche fornito loro le giuste competenze per partecipare a round di raccolta fondi, attraverso input di qualità e consigli da parte di investitori pertinenti. Il coach BlueInvest ha facilitato presentazioni di qualità agli investitori: Katapult Ocean e Indico Capital Partners. Dopo aver ricevuto alcuni contributi regionali nel 2021, Ittinsect ha raccolto, a fine 2022, 625.000 euro di equity, da quest’ultima insieme a CDP Venture Capital e LVenture Group.

Nel prossimo anno, Ittinsect cercherà di aumentare la sua produzione e crescere nel mercato italiano. La società punta anche a raccogliere ulteriori giri di capitale. Forte delle conoscenze acquisite attraverso il programma Readiness Assistance, la start-up è attualmente al lavoro per sviluppare un ingrediente funzionale da inserire nei mangimi per salmone entro la fine dell’anno e prevede di lanciare mangimi completi per spigole e orate a giugno 2023. Nel 2024, Ittinsect cerca di raccogliere un prossimo round di investimenti pari a un minimo di 4 milioni di euro, con un focus sull’internazionalizzazione e un ulteriore aumento della produzione biotecnologica.

Ittinsect raccoglie fondi con l’aiuto di BlueInvest

Tags: BlueInvestIttinsectmangimi per acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Salmone selvaggio, black cod e ikura dell’Alaska nel menù di marzo di nove prestigiosi ristoranti milanesi

Prossimo articolo

Sicilia. Bando per riqualificare porti e migliorare sicurezza pescatori

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

by Redazione
9 Giugno 2023

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita - Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, lunedì 12...

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell’ultimo rapporto di sostenibilità

by Redazione
9 Giugno 2023

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità - L'ultimo rapporto di Skretting mostra un livello di trasparenza...

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell’UE

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE - Secondo i dati forniti dal Norwegian Seafood Council, nel mese di maggio...

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

Prossimo articolo
Sicilia. Bando per riqualificare porti e migliorare sicurezza pescatori

Sicilia. Bando per riqualificare porti e migliorare sicurezza pescatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head