• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

L’Abruzzo interviene sul decreto che interrompe la pesca a strascico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Con una nota inviata oggi il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso e l’assessore regionale alle politiche della pesca Dino Pepe sollecitano il Governo – attraverso il Sottosegretario Sandro Gozi – e in particolare il Ministro della pesca Maurizio Martina a modificare l’articolo 6 del Decreto Ministeriale del 3 luglio scorso intitolato “Arresto temporaneo obbligatorio delle unità autorizzate all’esercizio della pesca con il sistema strascico – annualità 2015”.

Il 26 novembre l’associazione Armatori del Medio Adriatico, nel segnalare e documentare le gravi difficoltà delle marinerie interessate, ha rappresentato gli effetti negativi del decreto, che si sostanziano in un sensibile ridimensionamento dei quantitativi di pescato e nella riduzione di specie bersaglio, tra cui quelle più pregiate. L’associazione proponeva quindi una revisione dei termini del divieto, anticipando soluzioni da praticare, per ora, in forma volontaria, che potrebbero confluire nel tempo in un vero e proprio piano di gestione capace di determinare, ai fini della tutela degli stock ittici e delle opportunità riproduttive nell’area, effetti durevoli con il concorso responsabile degli stessi operatori.

“Già il 27 luglio scorso – ricorda Pepe – con una nota indirizzata al Sottosegretario alla pesca, Giuseppe Castiglione, avevamo segnalato le criticità per la marineria abruzzese (condivise anche da una parte della marineria marchigiana) derivanti dal prolungato divieto di pesca imposto per l’area della Fossa di Pomo. Ora torniamo a sottolineare il problema: abbiamo spiegato che ‘ove dovesse permanere un divieto di pesca obiettivamente afflittivo per la categoria, aggravato da incomprensibili deroghe per chi esercita tipologie di prelievo che mettono seriamente a rischio i riproduttori, potrebbero determinarsi, con l’accentuazione di uno stato di crisi già oggi grave, sia ragioni di contenzioso non infondato che incresciosi disordini. Il tema è serio e delicato e merita certamente uno sforzo (politico e tecnico) di approfondimento concludente e risolutivo’. Su questi aspetti – conclude l’assessore – abbiamo una piena sintonia con le Regioni Marche e Molise, con le quali abbiamo deciso sin dall’inizio di muoverci in sinergia”.

Fonte CityRumors.it

Tags: Dino Pepegiuseppe castiglioneLuciano D’AlfonsoMaurizio Martina
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Cilento. Pesce fresco nelle mense sanitari, progetto già avviato da alcuni ospedali

Prossimo articolo

Pan: “Approfondimento comune indispensabile per svolgere ruolo politico di supporto”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Pan: “Approfondimento comune indispensabile per svolgere ruolo politico di supporto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico