• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

L’acquacoltura potrebbe contribuire a salvare il tonno rosso

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Acquacoltura

L’elevato valore di mercato del tonno rosso, in combinazione con la stagnazione del rendimento derivante dalle catture di pesci selvatici, sta portando ad un crescente interesse per l’acquacoltura, a sostenerlo è EUMOFA, l’osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Il rapporto evidenzia che la maggior parte della produzione di tonno da acquacoltura, di ingrasso, si basa sulla cattura di esemplari selvatici catturati allo scopo di aumentare il contenuto di grassi. “La produzione dell’acquacoltura mondiale di tonno rosso è stimata a circa 36.400 tonnellate. Il tonno rosso del Pacifico è allevato in Giappone e Messico, il tonno rosso dell’Atlantico nei paesi del Mediterraneo, e il tonno rosso del sud in Australia”. Gli Stati membri dell’UE che praticano maggiormente l’acquacoltura del tonno sono Malta, Spagna e Croazia, con una produzione di 5.000, 3.000 e 2.000 tonnellate.

Tra il 2006 al 2014, il volume dell’acquacoltura ha avuto un incremento medio annuo del 2% a Malta, mentre la Spagna ha visto un calo dell’1%. I bassi tassi di crescita erano strettamente legati alle quote. “Il periodo di ingrasso per il tonno rosso nei paesi del Mediterraneo di solito dura da tre a sette mesi e per gli esemplari selvatici catturati in genere varia nel peso da 40 a 400 kg,” riferisce EUMOFA. La principale eccezione è la Croazia, dove il periodo di allevamento può durare fino a due anni. Si può presumere che il motivo sia quello di raggiungere la dimensione massima e quindi sfruttare la quota al meglio. Ci sono tre principali specie di tonno rosso: tonno rosso (Thunnus thynnus), tonno rosso del Pacifico (Thunnus orientalis), e il tonno rosso del sud (Thunnus maccoyii). Insieme rappresentano solo l’1% delle catture di tonno a livello mondiale, ma sono le specie di tonno di maggior valore al mondo.

Anche se i prezzi hanno registrato un andamento al ribasso negli ultimi tre o quattro anni, il tonno rosso è ancora il più apprezzato della specie, ottenendo prezzi premium. Il volume totale di tonno nel 2014 è stato di 7,5 milioni di tonnellate. Tuttavia, la maggior parte di questa cattura è costituita da specie di basso valore, principalmente striato, venduti all’industria conserviera.

Tags: EUMOFATonno Rosso
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Uilapesca. Risoluzione Rostellato: “Subito tavolo di confronto sui problemi del comparto pesca”

Prossimo articolo

Venittelli soddisfatta per risoluzione tutela dipendenti comparto ittico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Prossimo articolo

Venittelli soddisfatta per risoluzione tutela dipendenti comparto ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head