• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La Commissione Europea adotta PON FEAMP 2014-2020

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Via libera della Commissione europea al PON FEAMP 2014-2020, il programma cofinanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca che sostiene progetti per la competitività e l’innovazione nel settore, per la tutela degli stock ittici e della biodiversità e per l’aumento dell’occupazione e dell’inclusione sociale.

A disposizione del PON ci sono 978.107.682 euro, di cui 537.262.559 euro a valere sul FEAMP e 440.845.123 euro di cofinanziamento nazionale.

Le priorità del Programma per il settennato 2014-2020 sono:

  • promuovere una pesca e un’acquacoltura sostenibili sotto il profilo ambientale, efficienti in termini di risorse, innovative, competitive e basate sulle conoscenze,
  • attuare la Politica Comune della Pesca,
  • aumentare l’occupazione e la coesione territoriale,
  • favorire la commercializzazione e la trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura,
  • favorire l’attuazione della Politica Marittima Integrata (PMI).

Per il raggiungimento di questi obiettivi, oltre alla concessione di contributi a fondo perduto, per la prima volta il Programma prevede, in via sperimentale, diversi strumenti finanziari.

Nello specifico, potranno essere attivati:

  • finanziamenti agevolati per migliorare il valore aggiunto e la qualità delle catture e per favorire investimenti per l’efficienza energetica, la trasformazione dei prodotti e per il settore dell’acquacoltura;
  • microcredito a favore dei pescatori e dalle loro famiglie per diversificare le fonti di reddito con attività complementari e per fornire sostegno ai giovani per la prima acquisizione di un peschereccio;
  • garanzie, con assicurazione al finanziatore che il proprio capitale verrà rimborsato, per sbloccare prestiti per investimenti considerati troppo rischiosi, come quelli legati all’innovazione, all’acquacoltura o alla conservazione delle risorse biologiche marine;
  • equity, in cui l’investitore può assumere la gestione dell’azienda e partecipare alla condivisione dei profitti intervenendo in una delle diverse fasi del ciclo di vita di una impresa, per le imprese ad alto rischio ed elevato potenziale di crescita, quali iniziative pilota in tecnologie innovative per l’acquacoltura e per i processi produttivi.

Le risorse del Programma, ha spiegato il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, verranno messe in funzione al più presto, soprattutto per tutelare il reddito di chi vive di pesca.

Ora, ha aggiunto il sottosegretario con delega alla pesca Giuseppe Castiglione, è indispensabile non ripetere gli errori della scorsa programmazione dei fondi FEP, che “hanno comportato ritardi nell’attuazione del precedente piano e la perdita di ingenti risorse”.

Fonte Fasi

Tags: giuseppe castiglioneMaurizio Martina
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Italian Packaging Technology Award 2015: i vincitori in visita in Italia

Prossimo articolo

Termoli (CB). L’on.Venittelli punta sulla Blue Economy

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Termoli (CB). L'on.Venittelli punta sulla Blue Economy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico