• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La Commissione Europea ha proposto la possibilità di pesca nell’Atlantico e nel Mare del Nord per il 2019

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

Proposta della Commissione Europea sulla possibilità di pesca per il 2019 nell'Atlantico e nel Mare del Nord

La Commissione Europea ha proposto la possibilità di pesca nell’Atlantico e nel Mare del Nord per 89 stock: per 62 il contingente di pesca è aumentato o rimane invariato, per 22 è stato ridotto e per 5 la Commissione ha proposto nuove quote di catture accessorie.

Le possibilità di pesca o i totali ammissibili di cattura (TAC) sono le quote fissate per la maggior parte delle specie ittiche commerciali allo scopo di mantenere gli stock sani, consentendo al contempo all’industria della pesca di pescare la più alta quantità di pesce.

Karmenu Vella, commissario per l’Ambiente, Affari marittimi e pesca, ha dichiarato: “L’anno prossimo sarà un anno fondamentale per la pesca europea, il nostro dovere collettivo è quello di garantire una buona transizione all’obbligo di sbarco pieno a partire dal 1° gennaio 2019, pur continuando i nostri progressi nel raggiungere una pesca sostenibile entro il 2020. Con questa proposta, la Commissione indica soluzioni concrete per avanzare su entrambi i fronti.”

Al fine di porre fine alla pratica dispendiosa dei rigetti di pesce, a partire dal 1° gennaio 2019, l’obbligo di sbarco si applicherà pienamente a tutte le flotte di pesca dell’UE. Ciò significa che tutte le catture di specie commerciali regolamentate prese a bordo (comprese le catture accessorie) devono essere sbarcate e imputate alle rispettive quote di ciascuno Stato membro. Nella nuova proposta, la Commissione ha già detratto gli importi corrispondenti alle esenzioni concordate dall’obbligo di sbarco dalle catture notificate.

Nell’UE si osservano progressi sostanziali in materia di pesca sostenibile: 53 stock sono ora registrati a livelli di rendimento massimo sostenibile (MSY) rispetto ai 5 del 2009 e i 44 del 2017. Ciò significa che la pressione di pesca sullo stock è limitata a un livello che consentirà un futuro sano per la biomassa dello stock ittico, tenendo conto dei fattori socioeconomici.

La Commissione sta collaborando con gli Stati membri per aiutare i pescatori a raggiungere l’obiettivo di far sì che tutti gli stock vengano sfruttati a livelli sostenibili entro il 2020, come stabilito dalla politica comune della pesca.

La nuova proposta sarà sottoposta al dibattito e alla decisione degli Stati membri in occasione del Consiglio della pesca del 17 e 18 dicembre a Bruxelles, e sarà applicata dal 1° gennaio 2019.

 

PH:European Commission

Tags: AtlanticoCommissione EuropeaKarmenu VellaMare del Nordpesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il fatturato della flotta peschereccia del Regno Unito raggiunge un traguardo storico

Prossimo articolo

In Veneto 1,3 mln per pesca e acquacoltura. Pan: “Ulteriore sostegno allo sviluppo di un’economia green”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Prossimo articolo

In Veneto 1,3 mln per pesca e acquacoltura. Pan: “Ulteriore sostegno allo sviluppo di un’economia green”

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head