• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La Commissione europea propone i contingenti di pesca per il 2016 per Atlantico e Mare del Nord

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

La Commissione Europea propone di mantenere o incrementare le quote di pesca per 35 stock e ridurne le catture per altri 28, sulla base dei pareri scientifici ricevuti.
La Commissione propone un aumento delle possibilità di pesca per aiutare i pescatori nella transizione verso il nuovo obbligo di sbarcare tutte le catture. Questa è la prima volta che la Commissione propone le cosiddette quote “top up” per tutte le attività di pesca sotto l’ obbligo di sbarco a partire dal 2016. Il contingente supplementare mira a compensare i pescatori per i pesci che dovranno atterrare. Sulla base dei pareri scientifici che riceverà entro la metà di novembre, la Commissione , nel corso del mese, proporrà l’ aumento delle catture tra cui tutte le quantità che devono essere sbarcate.
L’obiettivo della Commissione, e uno dei pilastri della politica comune della pesca riformata (PCP), è quello di avere tutti gli stock pescati a livelli sostenibili, nel rispetto del loro rendimento massimo. In sostanza, si riuscirebbe a catturare una maggiore quantità di pescato, mantenendo gli stock ittici in buona salute . La Commissione propone di portare gli stock ai livelli del rendimento massimo sostenibile sulla base dei pareri scientifici ricevuti dal CIEM.

Karmenu Vella, commissario europeo per l’ Ambiente, Affari marittimi e pesca ha dichiarato: “Il mio obiettivo è chiaro e ambizioso: voglio portare tutti gli stock a livelli sani e sostenibili nel più breve tempo possibile, sono felice che per un certo numero di stock ittici siamo in grado di proporre aumenti delle quote e raggiungere il rendimento massimo sostenibile nel 2016. Gli sforzi dei nostri pescatori saranno pagati e noi siamo qui per sostenerli anche nel fare la transizione verso lo sbarco di tutti i pesci catturati. Per gli altri stock ittici comunque devono essere effettuati dei tagli in modo da essere in grado di proteggere il futuro di queste scorte” .

Tale proposta verrà presentata dal commissario Vella e sottoposta alla discussione dei ministri degli Stati membri in occasione del Consiglio di dicembre sulla pesca, proposta da applicare a decorrere dal primo gennaio 2016 .

I negoziati internazionali per molti degli stock interessati sono ancora in corso. Quindi la proposta include solo i dati per circa la metà dei TAC in questa fase. Essa sarà completata una volta terminati i negoziati.

Tags: CIEMCommissione EuropeaKarmenu VellaPCP
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’import italiano del tonno: meno vietnamita, più indonesiano

Prossimo articolo

Quattro motivi per inserire il pesce nella dieta dei bambini

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Quattro motivi per inserire il pesce nella dieta dei bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico