• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

La Commissione Ue propone le possibilità di pesca per i mari Mediterraneo e Nero

Con questa proposta la Commissione mantiene gli impegni politici assunti nelle dichiarazioni MedFish4Ever e Sofia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Ottobre 2019
in Istituzioni
0
La Commissione Ue propone le possibilità di pesca per i mari Mediterraneo e Nero
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri la Commissione Ue ha adottato la sua prima proposta in assoluto sulle possibilità di pesca che coprono sia il Mar Mediterraneo sia il Mar Nero.

 

Con questa proposta la Commissione mantiene gli impegni politici assunti nelle dichiarazioni MedFish4Ever e Sofia per promuovere la gestione sostenibile degli stock ittici nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Riflette gli sforzi e l’ambizione della Commissione Ue di garantire la sostenibilità sociale ed economica per i pescatori che operano nella regione ripristinando e mantenendo gli stock a livelli sostenibili.

 

“Durante il mio mandato, ho lavorato per invertire la situazione allarmante in qui versa la maggior parte degli stock ittici nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, come parte del più ampio impegno dell’Ue per una pesca sostenibile. È un processo lungo ma la proposta di oggi è un altro passo importante nella giusta direzione”, ha affermato Karmenu Vella, Commissario per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca.

 

Nel Mar Mediterraneo, la proposta attua il piano di gestione pluriennale per gli stock demersali nel Mediterraneo occidentale, adottato nello scorso mese di giugno. A tal fine, nel 2020 è necessaria una riduzione dello sforzo di pesca per la triglia, il nasello, i gamberi rosa, le aragoste norvegesi, i gamberi blu e rossi e i gamberoni rossi.

 

La proposta comprende anche misure aggiuntive, in linea con le decisioni della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (General Fisheries Commission for the Mediterranean – GFCM). In particolare, introduce un periodo di chiusura di 3 mesi per la pesca all’anguilla, limite per catture e sforzo di pesca per i piccoli pelagici nell’Adriatico e limite di sforzo di pesca per i demersali nell’Adriatico.

 

Nel Mar Nero la Commissione propone limiti di cattura e contingenti per rombo chiodato e spratto. Per il rombo, la proposta trasporterà la quota Ue da decidere nel contesto della revisione del piano di gestione pluriennale del rombo della GFCM. Per quanto riguarda lo spratto, la Commissione propone di mantenere lo stesso limite di cattura del 2019, vale a dire 11.475 tonnellate.

 

La proposta della Commissione sarà aggiornata dopo la sessione annuale della CGPM (4-8 novembre 2019) con le cifre di tali stock oggetto di negoziazioni all’interno di tale organizzazione.

 

Al Consiglio “Agricoltura e pesca” di dicembre (16-17 dicembre), gli Stati membri fisseranno le possibilità di pesca per il 2020 sulla base della proposta della Commissione.

Tags: Mar Neropescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

In corso a Berlino Aquaculture Europe 2019

Prossimo Post

Le concentrazioni più alte di rifiuti nei fondali rocciosi nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Le concentrazioni più alte di rifiuti nei fondali rocciosi nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia

Le concentrazioni più alte di rifiuti nei fondali rocciosi nel Mar Ligure, nel golfo di Napoli e in Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head