• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

La FAO sottolinea il grande potenziale dei miglioramenti genetici in acquacoltura per incrementare la sicurezza alimentare

L'applicazione più ampia e mirata del miglioramento genetico in acquacoltura darà un notevole impulso all'approvvigionamento alimentare sostenibile per le generazioni future

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Agosto 2019
in Istituzioni
La FAO sottolinea il grande potenziale dei miglioramenti genetici in acquacoltura per incrementare la sicurezza alimentare

Secondo il nuovo rapporto presentato dalla FAO, l’applicazione più ampia, mirata e a lungo termine del miglioramento genetico in acquacoltura, con particolare attenzione all’allevamento selettivo, contribuirà a incrementare la produzione alimentare per far fronte al previsto aumento della domanda di pesce e prodotti ittici utilizzando quantità relativamente limitate di mangimi, terra, acqua e altri input.

Lo Stato delle Risorse Genetiche Acquatiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura nel mondo prende in esame l’uso delle risorse genetiche acquatiche nella pesca di cattura e nell’acquacoltura in zone soggette a giurisdizione nazionale. Il rapporto globale, primo nel suo genere, si basa sui dati forniti da 92 paesi, che insieme rappresentano il 96% della produzione da acquacoltura e oltre l’80% della produzione di pesca di cattura del mondo.

L’acquacoltura è molto indietro rispetto all’agricoltura terrestre (coltivazioni e allevamenti) sul piano della caratterizzazione, dell’addomesticamento e del miglioramento delle risorse genetiche ai fini della produzione alimentare. Secondo le conclusioni del rapporto abbiamo l’opportunità di migliorare notevolmente la produzione da acquacoltura sostenibile attraverso la gestione e lo sviluppo strategici di alcune delle oltre 550 specie utilizzate oggi in acquacoltura.

Il rapporto segnala che stiamo ancora allevando per lo più pesci selvatici e il 45% di queste specie si differenzia di poco dagli omologhi in acque libere. Il rapporto segnala inoltre che poco più della metà dei paesi partecipanti ritiene che il miglioramento genetico stia avendo un notevole impatto sulla loro produzione da acquacoltura, a differenza del largo impiego di razze e varietà migliorate per la produttività delle coltivazioni e degli allevamenti. Il rapporto sottolinea i potenziali profitti della produzione sostenibile grazie al miglioramento genetico delle risorse acquatiche d’allevamento.

“Accolgo con grande favore questo rapporto, che è frutto di un processo pluriennale di raccolta e analisi di dati promosso dai singoli paesi”, ha detto il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu. “Evidenzia le pressioni che la crescente domanda di pesce e prodotti ittici eserciterà sulle specie d’allevamento, sui loro parenti selvatici e sugli habitat in cui vivono, nonché sulle opportunità di crescita sostenibile. Per questo motivo è fondamentale salvaguardare, gestire e sviluppare ulteriormente le risorse genetiche acquatiche del pianeta, consentendo agli organismi di crescere, di adattarsi alle calamità naturali e quelle causate dall’uomo – come il cambiamento climatico – di resistere alle malattie e ai parassiti, e di continuare ad evolversi, contribuendo così al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e alla nostra continua lotta per un mondo Fame Zero”.

Sfruttare il potenziale dell’acquacoltura

Secondo la FAO, nei prossimi dieci anni si prevede che la crescita della popolazione umana determinerà l’aumento del consumo di pesce di circa l’1,2% all’anno. Entro il 2030 la produzione di pesce e prodotti ittici dovrebbe superare i 200 milioni di tonnellate.

Considerando che la produzione mondiale di pesca di cattura si è stabilizzata a circa 90-95 milioni di tonnellate all’anno e che circa un terzo delle risorse ittiche è esposto a sovrasfruttamento, nel prossimo futuro il margine di incremento della produzione sarà molto scarso se non vengono adottate misure per ridurre e gestire le perdite, gli sprechi e l’efficienza. L’acquacoltura deve pertanto soddisfare ampiamente il previsto aumento della domanda di pesce e prodotti ittici. In questo contesto, l’uso responsabile e sostenibile delle risorse genetiche acquatiche sarà fondamentale.

Esistono numerose tecnologie per migliorare le risorse genetiche acquatiche e la FAO raccomanda di focalizzarsi su programmi ben mirati di allevamento selettivo a lungo termine, che possono incrementare la produttività delle specie acquatiche del 10% per ogni generazione.

Molte specie selvatiche sono in pericolo    

Il rapporto rileva che tutti gli esemplari di allevamento hanno ancora parenti selvatici in natura, ma molti di essi sono in pericolo e necessitano di una conservazione mirata e tempestiva, e invita i paesi a mettere a punto politiche e interventi per gestire questo problema.

Secondo il rapporto, i parenti selvatici più depauperati delle specie allevate sono: lo storione danubiano, lo storione ladano (Huso huso), lo storione beluga, il salmone atlantico e la trota fario.

Il rapporto rileva inoltre i potenziali effetti sulla biodiversità e sugli ecosistemi della fuga di pesci – anche di specie non indigene – dalle aziende di acquacoltura e chiede lo scambio e l’uso responsabile delle risorse genetiche acquatiche indigene e non indigene.

Rafforzare le politiche e l’approccio intersettoriale 

La sicurezza alimentare e la nutrizione dipendono da un paniere alimentare vario e salubre, di cui i prodotti acquatici sono una componente importante. Le risorse genetiche acquatiche dovrebbero pertanto essere incluse in politiche globali mirate alla sicurezza alimentare e alla nutrizione.

Queste politiche devono prendere in considerazione strategie di sviluppo a lungo termine per l’acquacoltura, compresa la gestione transfrontaliera delle risorse genetiche acquatiche, l’accesso e la condivisione dei benefici, il miglioramento genetico e la conservazione, e per essere efficaci devono coinvolgere molti settori e discipline.

Il rapporto sottolinea inoltre la necessità di una maggiore sensibilizzazione e di un rafforzamento delle capacità per sviluppare e sostenere la caratterizzazione e il miglioramento genetico, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, compresa la formazione di genetisti da impegnare in programmi di allevamento selettivo.

Su richiesta della Commissione sulle Risorse Genetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura della FAO, è già in fase di elaborazione una risposta politica volontaria e collaborativa per colmare le lacune e le esigenze individuate dal rapporto. Gli Stati membri della FAO esamineranno e negozieranno questa risposta prima della sua adozione come Piano d’Azione Globale per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche acquatiche per l’alimentazione e l’agricoltura.

Tags: acquacolturaallevamento selettivoaumento popolazioneFAOpesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Regione Puglia prolunga il fermo pesca fino all’8 settembre

Prossimo articolo

Quote sgombro. Il Presidente PECH pronto a sanzionare Islanda e Groenlandia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

proposta di bilancio UE agricoltura e pesca - Patrizio La Pietra

Patrizio La Pietra, UE non ripeta errori del passato

by Redazione
18 Luglio 2025

"Sbagliare è umano, anzi nei confronti del mondo agricolo è da Timmerman, ma ripetere gli errori del passato sarebbe veramente...

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

by Redazione
18 Luglio 2025

Nel corso del vertice internazionale “Sostenibilità, Innovazione e Cooperazione nella Blue Economy per il Mare Adriatico”, svoltosi ad Ancona, il...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

by Redazione
17 Luglio 2025

La presidente della commissione per la pesca, Carmen Crespo Díaz, esprime grande critica nei confronti della proposta della Commissione per...

Prossimo articolo
Quote sgombro. Il Presidente PECH pronto a sanzionare Islanda e Groenlandia

Quote sgombro. Il Presidente PECH pronto a sanzionare Islanda e Groenlandia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head