• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La matrioska della burocrazia che danneggia le imprese della pesca

Varisco fa il punto sull'insabbiamento dei porti

Cristian Varisco by Cristian Varisco
15 Gennaio 2020
in Pesca
La matrioska della burocrazia che danneggia le imprese della pesca

La pesca oramai è un settore indubbiamente in crisi, quotidianamente si leggono notizie apparentemente a favore delle imprese di pesca ma in realtà non è così.

Regolamenti  Ue, Dlgs e circolari stanno mettendo in seria difficoltà la sopravvivenza delle imprese di pesca italiane. Ma purtroppo questo non basta ci si mette anche il gap burocratico della gestione degli scavi dei canali e la messa in sicurezza degli ormeggi e delle banchine.

Molti porti pescherecci soffrono del problema dell’insabbiamento dei canali e di conseguenza grosse difficoltà ad uscire in bordata o a rientrare senza rischiare l’arenamento con relativi danni.

Una  fra tutti il porto  della marineria di Chioggia. In questi giorni gli amatori si trovano in grossa difficoltà a causa della bassa marea e dell’interramento dei canali navigabili.

I motopescherecci sono praticamente in secca, senza riserva di galleggiabilità  e questo comporta una mancanza di stabilità e quindi una nave che sbanda.

Questa situazione oramai si protrae da anni senza che una soluzione sia stata trovata, colpa degli enti a matrioska, colpa della burocrazia, colpa di un settore figlio di un Dio minore.

Purtroppo alla fine le conseguenze sono sempre a carico dell’armatore e di conseguenza del personale imbarcato.

La situazione fondali ormeggi non è assolutamente da sottovalutare, la messa in sicurezza e la garanzia di un entrata ed uscita in bordata in sicurezza è un diritto che deve essere assicurato all’armatore.

Come Chioggia soffre di questo problema la marineria di Caorle, quella di Pila e tante altre da nord a Sud dello stivale.

Giusto garantire la salvaguardia dei prodotto ma è anche giusto e doveroso garantire la salvaguardia dell’impresa ittica e la continuità lavorativa e salariale.

Assurdo aspettare la marea favorevole per poter cercare di uscire in bordata nella speranza di non danneggiare la nave.

Cristian Varisco

Tags: Cristian Variscopescapescherecciporto di Chioggiasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Si evolve l’offerta di pesce. I nuovi consumatori lo preferiscono già pronto da mangiare

Prossimo articolo

Ricerca. Benefici per il Mediterraneo con le aree marine protette

Cristian Varisco

Cristian Varisco

Consulente marittimo - Membro direttivo Associazione Capitani di Venezia con nomina alla Pesca - Formatore nautico marittimo - Formatore sicurezza

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Ricerca. Benefici per il Mediterraneo con le aree marine protette

Ricerca. Benefici per il Mediterraneo con le aree marine protette

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head