• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Ricerca. Benefici per il Mediterraneo con le aree marine protette

Le AMP sono istituite allo scopo di promuovere la conservazione della biodiversità e la pesca sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Gennaio 2020
in Sostenibilità
Ricerca. Benefici per il Mediterraneo con le aree marine protette

Le aree marine protette permettono la riduzione della mortalità dei pesci limitandone la cattura e riducendo la distruzione dell’habitat. Sono istituite allo scopo di promuovere la conservazione della biodiversità e la pesca sostenibile.

Un team di ricercatori di diverse istituzioni tra cui il German Centre for Integrative Biodiversity Research (iDiv), Tel Aviv University, Martin Luther University Halle-Wittenberg (MLU) e il Helmholtz Centre for Environmental Research (UFZ), ha prodotto una ricerca i cui risultati sono stati pubblicati nel Journal of Applied Ecology e hanno fatto luce su come le comunità ittiche rispondono alla protezione.

Le regioni costiere del Mediterraneo ospitano oltre cento milioni di persone. Per secoli, queste regioni sono state colpite da molteplici fattori di stress umani, come l’inquinamento e la sovrappesca.

Attualmente, il 6,5% del Mar Mediterraneo è designato con un certo livello di protezione, sebbene meno dell’1% sia completamente protetto da tutti gli usi estrattivi, compresa la pesca. È noto che tale protezione aumenta il numero di individui e di biomassa ittica all’interno delle aree protette, ma l’effetto sul numero di specie (ricchezza delle specie) è più variabile e l’evidenza di guadagni di biodiversità attraverso la protezione è mista. Il team internazionale di ricercatori ha esaminato il modo in cui la biodiversità dei pesci nel Mediterraneo ha risposto alla protezione confrontando il numero di individui, la relativa abbondanza di specie e il modo in cui sono distribuiti nello spazio, per i pesci all’interno e all’esterno delle aree protette.

I ricercatori hanno scoperto che la conservazione ha un forte impatto sulla biodiversità. Gli effetti più notevoli sono stati riscontrati sull’abbondanza  delle specie nelle aree protette. Le specie rare e comuni sono state colpite in modo sproporzionato dalla protezione. In particolare, c’erano specie più comuni all’interno delle singole aree protette, nonché a livello di tutte le aree protette messe insieme.

I ricercatori hanno scoperto che le specie più sensibili allo sfruttamento hanno risposto più fortemente alla protezione rispetto alle specie meno sensibili allo sfruttamento. Le specie sfruttate hanno mostrato un aumento del numero di individui all’interno delle aree protette, del numero di specie comuni e di tutte le specie messe insieme. È importante sottolineare che l’aumento del numero di specie comuni con elevata sensibilità allo sfruttamento è stato maggiore a livello regionale che locale. Ciò riflette la tendenza dei diversi siti protetti ad avere diverse specie sfruttate. Di conseguenza, la biodiversità beneficia di una rete di aree protette all’interno di un ecosistema.

La ricerca mostra che l’esame di più componenti della biodiversità su più scale fornisce nuove intuizioni su come le comunità rispondono alla protezione. I risultati del team suggeriscono che la protezione potrebbe aiutare a invertire l’omogeneizzazione tassonomica che è probabilmente associata alla raccolta e che le iniziative locali di conservazione della biodiversità possono combinarsi sinergicamente attraverso un sistema regionale di aree marine protette.

Tags: Aree Marine Protettebiodiversitàpesca sostenibilespecie ittiche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La matrioska della burocrazia che danneggia le imprese della pesca

Prossimo articolo

In Svezia una catena di sushi con solo prodotti ittici certificati

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo
In Svezia una catena di sushi con solo prodotti ittici certificati

In Svezia una catena di sushi con solo prodotti ittici certificati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head