Durante la stagione primaverile avviene la riproduzione del pesce spada che comporta la sua migrazione in acque temperate. I tragitti preferiti, in questo periodo, sono le coste tra Scilla Bagnara e Palmi in Calabria, e la riviera opposta in Sicilia.
Dall’età del bronzo, ai racconti omerici di Ulisse sino ai testi di Polibio e Strabone, si descrive la pesca del pesce spada nello Stretto di Messina, effettuata con tecniche precise ed imbarcazioni apposite che, con il passare degli anni, hanno subito delle evoluzioni.
Sotto la rupe di Scilla si catturava lo spada utilizzando una vedetta collocata sulla sommità del promontorio a picco sul mare che avvistava la preda, lo comunicava ad altri pescatori organizzati su piccolissime imbarcazioni nelle zone adiacenti e lo arpionavano. La prima evoluzione avvenne con l’introduzione di imbarcazioni che riuscivano ad unire le due fasi: la feluca ed il luntro. La prima con funzione di vedetta, la seconda, molto più piccola di dimensioni,aveva il compito di arpionare lo spada. Dal 1950, a causa dello scarseggiamento delle prede, si decise di modificare ulteriormente la feluca, installando su di essa un motore, un albero in metallo con funzione di vedetta (“ntinneri”) e inserendo una lunga passerella a prua dove prende posto l’arpionatore (“u lanzaturi”), dando vita così all’imbarcazione che oggi conosciamo come Feluca.
Purtroppo oggi questa pratica continua ad esistere solo per tradizione, perché è stata sostituita con tecniche molto più aggressive come le passerelle e i palangresi che catturano tutto ciò che capita vicino come tonni, delfini, balenotteri.
Il consumo del pesce spada è molto diffuso in Sicilia e in Calabria, dove è uno dei piatti tipici e maggiormente apprezzati. È un pesce magro, a basso contenuto di grassi e altamente digeribile. I piatti tipici nella zona di Messina sono il pesce spada “a ghiotta”, “le braciole” di pesce spada e il pesce spada gratinato.
Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca
Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...