• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La pesca del pesce spada nello Stretto di Messina, poesia ed antica tradizione

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Durante la stagione primaverile avviene la riproduzione del pesce spada che comporta la sua migrazione in acque temperate. I tragitti preferiti, in questo periodo, sono le coste tra Scilla Bagnara e Palmi in Calabria, e la riviera opposta in Sicilia.
Dall’età del bronzo, ai racconti omerici di Ulisse sino ai testi di Polibio e Strabone, si descrive la pesca del pesce spada nello Stretto di Messina, effettuata con tecniche precise ed imbarcazioni apposite che, con il passare degli anni, hanno subito delle evoluzioni.
Sotto la rupe di Scilla si catturava lo spada utilizzando una vedetta collocata sulla sommità del promontorio a picco sul mare che avvistava la preda, lo comunicava ad altri pescatori organizzati su piccolissime imbarcazioni nelle zone adiacenti e lo arpionavano. La prima evoluzione avvenne con l’introduzione di imbarcazioni che riuscivano ad unire le due fasi: la feluca ed il luntro. La prima con funzione di vedetta, la seconda, molto più piccola di dimensioni,aveva il compito di arpionare lo spada. Dal 1950, a causa dello scarseggiamento delle prede, si decise di modificare ulteriormente la feluca, installando su di essa un motore, un albero in metallo con funzione di vedetta (“ntinneri”) e inserendo una lunga passerella a prua dove prende posto l’arpionatore (“u lanzaturi”), dando vita così all’imbarcazione che oggi conosciamo come Feluca.
Purtroppo oggi questa pratica continua ad esistere solo per tradizione, perché è stata sostituita con tecniche molto più aggressive come le passerelle e i palangresi che catturano tutto ciò che capita vicino come tonni, delfini, balenotteri.
Il consumo del pesce spada è molto diffuso in Sicilia e in Calabria, dove è uno dei piatti tipici e maggiormente apprezzati. È un pesce magro, a basso contenuto di grassi e altamente digeribile. I piatti tipici nella zona di Messina sono il pesce spada “a ghiotta”, “le braciole” di pesce spada e il pesce spada gratinato.

Tags: pesce spada
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Innalzamento delle temperature, riduzione degli stock ittici. Compromesso lo stato di salute degli oceani

Prossimo articolo

Posidonia. A Santa Margherita Ligure un festival di attenzione e valorizzazione del mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo

Posidonia. A Santa Margherita Ligure un festival di attenzione e valorizzazione del mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head