• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

La pesca rappresenta uno dei principali motori dell’economia argentina

Nel 2019 ha esportato prodotti ittici per circa 1.863 milioni di dollari

pesceinrete by pesceinrete
1 Settembre 2020
in In evidenza, Pesca
0
pesca argentina
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pesca rappresenta uno di motori principali dell’economia argentina. L’attività di pesca è quella che nell’ultimo decennio e mezzo è cresciuta maggiormente e nel 2019 ha esportato prodotti ittici per circa 1.863 milioni di dollari.

Secondo i dati della Cámara de Armadores de Pesqueros y Congeladores de la Argentina (Capeca), il settore della pesca occupa l’ottava posizione nelle esportazioni del paese, impiega direttamente oltre 23.000 persone, esporta in oltre 100 paesi e ha un forte impatto sull’economia regionale dell’area della Patagonia e della costa sud-orientale della provincia di Buenos Aires.

Carlos Liberman

Carlos Liberman, sottosegretario alla pesca e acquacoltura, ha evidenziato che nonostante il coronavirus, quest’anno sono stati raggiunti livelli di cattura simili a quelli degli anni precedenti. “La pandemia rappresenta una sfida enorme, lavoriamo secondo nuove regole e nuovi protocolli sanitari e affrontando nuovi problemi logistici, ma c’è un enorme riconoscimento ai lavoratori e alle aziende del settore per lo sforzo e l’impegno che hanno  prodotto risultati a livelli paragonabili a quelli degli anni precedenti“, ha detto.

Liberman ha inoltre sottolineato che negli ultimi mesi il suo sottosegretariato si è concentrato sulla risoluzione di problematiche che, nell’ambito di una pandemia, hanno interessato i principali indici di produzione. “Sono stati raggiunti accordi tra imprenditori e sindacati, per preservare i posti di lavoro e dare continuità al ritmo produttivo. In questo modo si potrebbe mantenere attiva la filiera della pesca e le esportazioni”, ha detto.

 

La crescita del settore della pesca negli ultimi 16 anni ha superando l’agricoltura, l’allevamento, l’industria manifatturiera, le miniere e le cave.

Mariano Pérez

Le opportunità per il settore della pesca sono enormi, ma richiedono uno sforzo congiunto dell’intera filiera. Mariano Pérez, presidente dell’Asociación para el Desarrollo de la Pesca Argentina (Adpa), ritiene che l’aumento della domanda mondiale sarà accompagnato dalla richiesta di standard di qualità più elevati, sia per il prodotto che per il processo produttivo. “Questi problemi oggi sono aspetti che determinano l’ingresso, o meno, nei principali mercati mondiali“, ha affermato.

In questo senso, oggi il settore è ben posizionato, con un’alta percentuale di stabilimenti accreditati con i più alti standard (certificazione Unione Europea). “Anche così, lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione, i cambiamenti nelle tendenze di consumo e il dinamismo nelle richieste di standard qualitativi sempre più elevati, richiedono una costante innovazione”, avverte.

 

Tuttavia, la pesca deve affrontare alcune complicazioni derivanti dalla politica economica locale, come l’esistenza di dazi all’esportazione, che riducono la competitività; l’elevata pressione fiscale; la mancanza di credito; l’aumento dei costi interni; i ritardi nel rimborso dell’IVA, tra gli altri.

Ma deve far fronte anche al contesto esterno, come il calo dei prezzi internazionali e le restrizioni para-tariffarie in alcuni mercati, come quelle imposte dal Brasile per i gamberetti.

Diego Glikman

Senza ignorare che è stato un anno difficile per la pesca o ignorare l’impatto del calo dei prezzi internazionali, Diego Glikman, direttore di Newsan Food, sottolinea un aspetto positivo: “Le aziende stanno cercando di aggiungere più valore ai loro prodotti, dato che una domanda significativa è stata aperta nei diversi paesi. Ciò accade perché il lockdown ha aumentato il consumo di questi prodotti nelle case. Guardando al futuro, siamo ottimisti e speriamo che per il prossimo anno, nel caso dei gamberetti, i prezzi tornino ai livelli precedenti al Covid19 “.

Eduardo Boeiro

Anche Eduardo Boeiro, presidente di Capeca, ha una visione ottimista: “In generale, il mare argentino e la sua zona di pesca sono in buono stato. Non ci sono specie sovrasfruttate e c’è una buona amministrazione delle risorse e coordinamento tra l’area scientifica (Inidep), l’amministrazione della pesca e il settore”.

 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coldiretti, calo del 10% nel 2020 dei consumi alimentari degli italiani

Prossimo Post

Uecoop, 1/3 delle imprese valuta riduzione personale

pesceinrete

pesceinrete

Articoli Correlati

Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Prossimo Post
uecoop imprese riduzione personale

Uecoop, 1/3 delle imprese valuta riduzione personale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head