• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

La Spagna è il principale produttore europeo di pesce in scatola: tutti i numeri

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Spagna è il principale produttore europeo di pesce in scatola, con più di 343.000 tonnellate di prodotti, dal valore di 1.500 milioni di euro.
Il prodotto principale, il tonno, rappresenta circa due terzi del volume prodotto e la metà del valore. In particolare, la Spagna produce quasi il 70% del tonno in scatola realizzato nell’UE.
Il 2014 ha visto un calo del valore del pesce in scatola prodotto in Spagna, dovuto essenzialmente ai minori prezzi delle materie prime.

La vendita di altri pesci in scatola, oltre il tonno, non è stata così positiva. I molluschi bivalvi in ​​scatola sono stati colpiti dalla comparsa intermittente di tossine in Galizia. I produttori di sardine in scatola sono stati condizionati da una riduzione delle catture nelle acque spagnole. Il settore tradizionalmente frammentato si sta ora consolidando. Le aziende sono alla ricerca di modelli di business che sono in grado di affrontare con maggiore successo il nuovo contesto di mercato. E’ particolarmente importante avere una capacità finanziaria per sostenere le azioni di globalizzazione, che permetterà di aumentare il valore aggiunto di più prodotti.

La Spagna si classifica come il decimo più grande importatore di cibo in scatola nel mondo, con un totale di importazioni stimato ad 1 miliardo di euro l’anno. Più della metà di queste importazioni (560 milioni di euro nel 2014) riguardano il pesce in scatola, rendendo la Spagna il settimo più grande importatore al mondo di questo prodotto. Di gran lunga, il tonno in scatola (che comprende anche i filetti di tonno, la materia prima per l’industria conserviera spagnola) è l’elemento principalmente importato. Rappresenta il 63% del volume e il 68% del valore di tutto il pesce in scatola importato in Spagna. La preoccupazione principale per l’industria conserviera spagnola in un mondo globalizzato è la concorrenza dei paesi in via di sviluppo dove i costi della manodopera sono più bassi (2000€ al mese in Europa contro 150€ al mese in America Latina e a partire da 100€ al mese in Cina).

L’industria conserviera spagnola è fortemente dipendente dalle importazioni di materie prime. L’Ecuador è il primo fornitore di tonno, il Marocco di acciughe e sardine, il Portogallo di sgombri, l’Argentina di acciughe salate, il Vietnam di vongole e telline, il Perù di calamari, e il Cile di cozze.

Le forniture di materie prime alle industrie di trasformazione di tonno spagnolo hanno beneficiato della tariffa zero su filetti di tonno provenienti da Ecuador, in particolare quelli delle imprese spagnole che possiedono stabilimenti in Ecuador (Salica, Garavilla e Calvo).

La Spagna è l’ottavo più grande esportatore di cibo in scatola nel mondo. Più del 43% della produzione di conserve di pesce viene esportato e la maggior parte delle esportazioni riguardano il tonno (83%).

Quasi il 90% delle esportazioni spagnole sono all’interno dell’UE, ed i principali mercati sono l’Italia, la Francia e il Portogallo. Le esportazioni spagnole fuori dell’UE sono limitate, ma a prezzi più elevati rispetto al tonno esportato in paesi limitrofi. In casi come la Svizzera, Stati Uniti d’America o Messico, il prodotto si posiziona in un mercato esclusivo ad un prezzo elevato.

Diverse aziende spagnole concentrano i loro sforzi di marketing sui mercati internazionali, effettuando solo il 30-40% delle loro vendite sul mercato interno. Questo è il caso di Calvo, IG Montes, Garavilla e Group Consortium. I mercati internazionali si stanno rivelando una significativa opportunità per i piccoli produttori, come Conservas Fredo e Palacio de Oriente, che hanno consolidato le loro strategie in tutto 2014 in vista del fermo mercato nazionale.

Il mercato interno spagnolo vale circa 1,3 miliardi di euro

Il consumo di pesce in scatola in Spagna è cresciuto in termini di volume nel 2014, ma è caduto in termini di valore, a causa dei prezzi più bassi del tonno. Il tonno costituisce il 71% dei volumi scambiati e il 64% del valore. Altre categorie hanno dimostrato la stabilità sul mercato, anche se prodotti come calamari e vongole in scatola hanno registrato significativi incrementi di volume.

La grande distribuzione ha cominciato a promuovere le private label negli ultimi anni e sono diventati leader nel mercato, sia in termini di volume che in termini di valore. Le private label da supermercati rappresentano il 75% del pesce in scatola acquistata in Spagna.

Diversi conservifici spagnoli si sono concentrati sulle private label, che offrono un margine di profitto più piccolo, ma garantiscono una domanda stabile.

Tags: SpagnaUE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

A Trieste pesca miracolosa di orate

Prossimo Post

Palmeri: “Novellame di tonno rosso sottomisura pescato giornalmente”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Palmeri: “Novellame di tonno rosso sottomisura pescato giornalmente”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head