• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 9 Dicembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

La Tunisia e lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura e della pesca

Alcune zone della laguna soffrono di eutrofizzazione, con effetti negativi sull’ambiente e sul reddito.

Domenico Letizia by Domenico Letizia
6 Maggio 2021
in Acquacoltura, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
La Tunisia e lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura e della pesca

La Tunisia punta sullo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura e della pesca, con l’obiettivo di incentivare l’occupazione a basso impatto ambientale per le popolazioni costiere. La pesca e le varie tipologie di acquacoltura risultano tradizionalmente praticate lungo le lagune costiere del Mediterraneo a partire dall’antichità e in Tunisia sono parte del patrimonio culturale del territorio. La ricchezza di varietà ittiche locali ha sempre rappresentato una fonte di reddito importante per le popolazioni autoctone e per le piccole imprese costiere. La gestione e la tutela della pesca hanno contribuito a preservare gli ecosistemi locali, sebbene alcune zone risultino gravemente danneggiate a causa delle bonifiche e dell’utilizzo da parte delle grandi industrie del territorio.

Le lagune e le zone costiere sono divenute una preoccupazione ambientale.  L’inquinamento, la pesca non regolarizzata e tracciata, i conflitti idrici crescenti e i fattori sociali hanno fortemente modificato il funzionamento e la struttura sociale degli ecosistemi costieri. La laguna di Biserta vive attualmente delle problematiche ambientali conseguenza delle acque reflue delle cittadine locali, dagli stabilimenti ittici industriali non sostenibili e della cattiva gestione politica. Alcune zone della laguna soffrono di eutrofizzazione, con numerosi effetti negativi sull’ambiente e sul reddito locale legato alla piccola pesca e all’acquacoltura. Un problema crescente che vede l’aumento dei conflitti tra mitilicoltori e pescatori derivanti dall’utilizzo non intelligente degli spazi costieri e della pesca, delle imbarcazioni e dal rilascio di inquinanti frutto della lavorazione della pesca. Le autorità locali stanno tentando di affrontare le problematiche ambientali e risolvere i conflitti sociali in corso sostenendo e valorizzando progetti legati alla pesca di qualità, sostenibile, tracciabile e innovativa e con l’istituzione di un programma di gestione della pesca e dell’acquacoltura. In collaborazione con l’Ufficio subregionale della FAO per il Nord Africa in Tunisia, il Ministero dell’agricoltura, delle risorse idriche e della pesca della Tunisia e l’Università di Alicante (Spagna) sono state sviluppate alcune attività di acquacoltura con un’analisi della loro portata economica per le popolazioni locali. Inoltre, verranno raccolte anche informazioni sociali ed economiche per elaborare progetti specifici adatti al territorio locale. Seguendo tali dinamiche, un altro progetto volto a garantire tracciabilità, sostenibilità e promozione delle economie locali è SUREFISH. Il progetto vede il coordinamento dell’Italia con ENCO SRL e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, insieme ad altri quattro Paesi, Egitto, Libano, Spagna e Tunisia.

Al centro dell’idea progettuale c’è la valorizzazione e la tutela della pesca, in particolare per acciuga, cernia, tilapia e tonno rosso, con la finalità di garantire la tracciabilità del prodotto ittico nel Mediterraneo per combattere le frodi alimentari. In Tunisia il progetto è coordinato da Slow Food Tebourba Association e Gi.&Me Association, presieduta da Franz Martinelli, e vuole sviluppare e implementare una soluzione globale che integri sicurezza, tracciabilità e autenticità per la catena di approvvigionamento della pesca locale. L’implementazione del progetto SUREFISH favorirà la promozione del consumo di pesce e il miglioramento della sicurezza alimentare lungo tutta la filiera con un ulteriore miglioramento della qualità, sostenibilità e competitività, con particolare riferimento alle piccole aziende della Tunisia.

Tags: acciugaBisertacerniaDomenico LetiziaEgittoENCO SRLFAOGi.&Me. Associationlaguna di BisertaLibanoSlow Food Tebourba AssociationSpagna e TunisiaSurefishtilapia e tonno rossoTunisiaUniversità Federico II di Napoli
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bruxelles e la consultazione pubblica sugli Accordi di pesca sostenibile

Prossimo articolo

Marineria Licata: ferma condanna alla violenza, ma chiediamo azioni decise

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

by Redazione
8 Dicembre 2023

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero  - Secondo un report pubblicato recentemente, la percentuale di stock sovrasfruttati...

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

by Domenico Letizia
8 Dicembre 2023

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara - La Campania è stata al centro...

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

by Alice Giacalone
7 Dicembre 2023

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce - La Danimarca, tra i protagonisti globali nella produzione di...

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

by Candida Ciravolo
7 Dicembre 2023

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana - A seguito di un'indagine della Procura europea (EPPO) a...

Prossimo articolo
marienria Licata

Marineria Licata: ferma condanna alla violenza, ma chiediamo azioni decise

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli












Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head