• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

La specie, inserita nella lista rossa dell'IUCN, è classificata dal 2010 a rischio di estinzione

Domenico Letizia by Domenico Letizia
23 Giugno 2022
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo – Visitando gli splenditi borghi dell’Abruzzo, pensiamo a Scanno e al suo lago, altamente probabile è trovare ristoranti e osterie che consentono di assaporare un piatto di pasta ai gamberetti di fiume. Il gambero di fiume appartiene alla classe dei crostacei. Il suo corpo è ricoperto da un robusto tegumento che nella parte anteriore termina con un rostro a forma triangolare schiacciato e piatto, mentre l’addome presenta un apice arrotondato a ventaglio. Vive in acque pulite e ben ossigenate, prevalentemente lungo le rive dei laghi o dei torrenti abruzzesi. Ad oggi, il gambero d’acqua dolce è iscritto nella Lista Rossa redatta dall’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN), dove è classificato dal 2010 come specie a rischio di estinzione, che qualifica la specie come “oggetto d’interesse comunitario per la quale devono essere individuate zone speciali di conservazione”.

Nel nostro recente passato, notevole interesse aveva suscitato il progetto “CRAINat – Conservation and recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 sites”, finanziato nell’ambito del programma comunitario LIFE che prevedeva la realizzazione di specifiche azioni di tutela e conservazione nei confronti della specie. Il progetto attuò oltre sessanta azioni di tutela in due ambiti territoriali, Nord Italia (Regione Lombardia) e Centro Italia (Regione Abruzzo – inclusa la Provincia di Chieti, il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e la Provincia di Isernia).

Accanto ad azioni di ricognizione sui corsi d’acqua presenti in Abruzzo e Molise sono state realizzate attività di caratterizzazione genetica, azioni di monitoraggio e contenimento delle specie alloctone, azioni di manutenzione e ripristino degli habitat, nonché azioni specifiche finalizzate alle reintroduzioni di giovani individui all’interno del proprio habitat naturale.

Il gambero di fiume è una specie minacciata di estinzione a causa dell’inquinamento delle acque dolci, della riduzione della popolazione, del proliferare di crostacei esotici, della pesca di frodo e del riscaldamento globale che, soprattutto nei periodi estivi, porta ad una riduzione o interruzione delle portate idriche nei corsi d’acqua, con una drastica diminuzione della possibilità di sopravvivenza della specie.

Attualmente, vari esperti e imprenditori innovatori tentano di sviluppare progetti di marketing territoriale sul gambero di fiume dell’Abruzzo che può risultare una carta vincente di attrazione turistica, coniugando con creatività e concretezza la ristorazione locale dei piccoli borghi, la tutela dell’ecosistema dei fiumi, la creazione di ruscelli didattici per i bambini e la scoperta faunistica del territorio. Inoltre, avviare una campagna di diffusione e sensibilizzazione sul gambero di fiume diviene particolarmente importante nell’azione di conoscenza di tale specie alla popolazione, ai giovani e al mondo dell’impresa turistica e della ristorazione legata ai fiumi.

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

Tags: gamberetti acqua dolce Abruzzo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

Prossimo articolo

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head