• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home In evidenza

La valorizzazione dei ricci di mare a Procida tra innovazione e tutela della biodiversità marina

La specie degli echinodermi è attualmente depredata dalla pesca selvaggia e viene registrata una richiesta di mercato importante

Domenico Letizia by Domenico Letizia
5 Aprile 2022
in In evidenza, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
0
La valorizzazione dei ricci di mare a Procida tra innovazione e tutela della biodiversità marina

La valorizzazione dei ricci di mare a Procida tra innovazione e tutela della biodiversità marina

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La valorizzazione dei ricci di mare a Procida tra innovazione e tutela della biodiversità marina – Dal 1 al 4 aprile 2022 si è svolta un’importante iniziativa organizzata del Rotary Club Roma Cassia, in interclub con il Rotary Club Roma Est e con la partecipazione di soci del Rotary Club Roma e del Rotary Club Pescara, che hanno visitato l’isola di Procida, Capitale della cultura del 2022, calorosamente accolti dai soci del Rotary Club Isola di Procida di recente costituzione. L’occasione ha consentito di incontrare una impresa innovativa del mondo ittico che sta sviluppando nuove progettualità per la tutela della biodiversità marina del Mediterraneo, puntando sul monitoraggio e sulla valorizzazione dei prodotti ittici.

Franz Martinelli, presidente del Rotary Club Roma Cassia e di Gi.&Me Association ha visitato, assieme agli amici rotariani e accompagnati da Michele Trapanese, l’azienda ittica “Echinoidea” che ha realizzato un impianto offshore di allevamento di ricci.

L’idea di realizzare un impianto di allevamento di ricci sull’isola di Procida nasce nel 2013, in considerazione della scarsità di tale specie sui fondali di Procida e la contemporanea richiesta commerciale e ristorativa di tale prodotto ittico.

Grazie ad un finanziamento della Regione Campania, attraverso il Feamp e successivamente a tale primaria analisi, furono avviate le prime ricerche con la Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli per sviluppare la fase preliminare e di monitoraggio finalizzata alla creazione di un impianto di allevamento di ricci di mare.

Martinelli e Trapanese
Martinelli e Trapanese

La ricerca genera un risultato positivo e la localizzazione dell’impianto a Procida fu determinato dall’impatto positivo con l’ecosistema dell’isola che presenta fondali adatti all’allevamento dei ricci di mare che nei decenni passati proliferavano lungo le coste di Procida. La specie degli echinodermi è attualmente depredata dalla pesca selvaggia e viene registrata una richiesta di mercato importante, sia a livello locale che nazionale. Nel corso dell’anno 2021 è iniziata la fase di sperimentazione relativa alla riproduzione, in un ambiente di laboratorio protetto, consegnando ai ricercatori un ottimo riscontro con una buona crescita delle specie allevate alla fase larvale.

“Secondo le ricerche di mercato che abbiamo condotto inerenti allo sfruttamento delle risorse ittiche e del consumo di riccio di mare, la richiesta di tale prodotto risulta smisurata in rapporto all’attuale domanda di mercato e negli ultimi vent’anni l’isola ha vissuto il fenomeno di over fishing delle popolazioni naturali. Con tale esperimento e con l’avvio del nostro laboratorio vogliamo sostenere il mercato ittico locale e nazionale e contemporaneamente sviluppare un progetto di ripopolamento delle coste dell’isola di Procida. Se la ricerca produrrà risultati importanti e soddisfacenti, con la crescita continua dei ricci di mare, utilizzeremo una parte dei ricci per ripopolare le coste dell’isola di Procida, facendo tornare nuovamente tale specie ittica nel nostro mare e lungo le nostre coste”, ha ribadito Antonio Veneziano, rappresentante di Federpesca a Procida.

Attualmente, il mercato al mondo più importante per il consumo di ricci di mare è quello giapponese che importa circa 5.000 tonnellate di gonadi di riccio, equivalente a circa 40/50.000 ricci di mare, con un consumo annuale stimato intorno alle 60.000 tonnellate.

Un altro mercato importante è quello francese con circa 1.000 tonnellate all’anno di ricci di mare, ma il consumo di tale prodotto è ovunque in aumento. L’ingegnere Franz Martinelli, presidente di Gi.&Me Association, intende portare avanti un progetto di allevamento similare anche nei Paesi del Nord Africa, a partire dalla Tunisia, incrementando nel Mediterraneo la cooperazione scientifica e i rapporti finanziari. D’altronde, il riccio di mare è estremamente importante per la vita del Mediterraneo perché ha un compito da intermediario nella catena alimentare marina, riducendo gli scarti della vita marina in piccoli frammenti. Il riccio intercetta e si nutre di piccoli molluschi e degli organismi animali e vegetali morti o che si perdono tra le alghe, ripulendo i fondali marini.

La valorizzazione dei ricci di mare a Procida tra innovazione e tutela della biodiversità marina

Tags: echinodermiricci di mare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Coltivazione delle alghe, l’acqua residua come fertilizzante

Next Post

Pesca, vice presidente Piana: rappresentate le linee d’azione prioritarie per la ripartenza

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Pesca, vice presidente Piana: rappresentate le linee d’azione prioritarie per la ripartenza

Pesca, vice presidente Piana: rappresentate le linee d'azione prioritarie per la ripartenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head