• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

L’economia del mare cresce del 2,5%. Bene la filiera ittica con 34 mila imprese

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0

Economia del mare. Filiera ittica

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un settore che cresce del 2,5% rispetto al 2016 e del 10,5% rispetto al 2011. L’Economia del mare, con le 194.516 imprese presenti nei Registri delle imprese delle Camere di commercio al 31 dicembre 2017 (3,2% del totale tra costa ed entroterra). Il turismo marino esprime quasi due terzi della Blue Economy (115 mila imprese, somma di ricettività, ristorazione e attività sportive e ricreative). Seguono filiera ittica (quasi 34 mila imprese, 17,3% del totale) e cantieristica (27 mila, 13,9% del totale). 

 La Liguria si conferma la regione in cui l’economia del mare ha il peso più elevato sul tessuto imprenditoriale locale (9,2% del totale). Altre sei regioni superano la soglia del 4% (circa un punto percentuale al di sopra della media nazionale): tre nel Sud (Sardegna, Sicilia e Calabria, rispettivamente 5,8%, 4,8% e 4,5%, a cui si aggiunge la Campania con 4,0%) e due nel Centro (Lazio e Marche, 5,4% e 4,5%).

Il Lazio è la terza regione in Italia per incidenza delle imprese dell’economia del mare rispetto al totale delle imprese regionali (5,5%). Nella classifica nazionale delle province, invece, Latina, con una quota di incidenza delle imprese dell’economia del mare rispetto al totale delle imprese iscritte del 6,3%, occupa la 22esima posizione (in testa nel Lazio), Roma è 23esima con il 6,2%.

Sono i dati elaborati dal servizio Studi economici e statistici di Si.Camera, contenuti nel VII rapporto nazionale sull’economia del mare e nel III rapporto sul Lazio, diffusi nel corso della tre giorni della IV Giornata Nazionale sull’Economia del Mare, la rassegna sulla blue economy organizzata dalla Camera di Commercio di Latina e dall’Azienda Speciale dell’Economia del Mare, in collaborazione con Unioncamere Nazionale e Unioncamere Lazio.

“Si tratta di numeri importanti per un settore che dà lavoro a 880mila addetti”, ha dichiarato Mauro Zappia, commissario straordinario della Camera di Commercio di Latina. “Il comparto è in grande salute. Contiamo, nel giro di qualche anno, grazie alla collaborazione di tutti i players istituzionali, di portare anche le grandi navi da crociera nel Lazio Meridionale, territorio che ha ancora notevoli potenzialità da esprimere”.

Il comparto da quest’anno accademico acquista maggiore forza con l’istituzione, per la prima volta in Italia, di un corso di laurea triennale in “Ingegneria delle Tecnologie per il Mare”, promosso dall’Università degli Studi di Roma Tre nella sede di Ostia, “per insegnare ai nostri allievi come utilizzare le risorse di origine marina, come trarre energia dalle onde, dalle correnti e l’energia eolica dalle piattaforme off shore”, come ha spiegato il prof. Andrea Benedetto, direttore dipartimento di Ingegneria di Roma Tre.

Proprio le navi da crociera e i superyacht, insieme ai temi del turismo sportivo, risorsa costiera, pesca e acquacoltura, promozione delle tipicità gastronomiche locali e delle imminenti Universiadi, con la proposta dello stadio del mare nel golfo di Gaeta, sono stati al centro di altri workshop a cui hanno partecipato, tra gli altri, Giancarlo Vinacci, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Genova, in collegamento da New York; Bernardino Quattrociocchi e Andrea Benedetto, dell’Università Roma Tre e La Sapienza; Riccardo Riggillo, direttore generale pesca marittima e acquacoltura Mipaaf; Pier Antonio Salvador, presidente associazione piscicoltori italiani; gen. Raffaele Romano, comandante gruppo sportivo Fiamme Gialle; i vertici della Lega Navale Italiana; Enrica Onorati, assessore all’Ambiente della Regione Lazio; i sindaci di Gaeta e Sabaudia, Cosmo Mitrano e Giada Gervasi; Giovanni Acampora, presidente Confcommercio Lazio; Leonardo  Massa, manager Msc; Leonardo  Serra, presidente Assonat, Cesare D’Amico, presidente Fondazione Caboto; Francesco Maria di Majo, presidente Autorità di Sistema del Mar Tirreno Centro Settentrionale; Marcellino Monda, presidente del corso di studio di Medicina e Chirurgia dell’Università Vanvitelli di Caserta; Michele Cutolo, consigliere nazionale Movimento Cristiano Lavoratori; i rappresentanti delle marine del Tirreno e dell’Adriatico.

Nel corso della tre giorni si sono tenuti dibattiti e confronti dedicati anche all’ambiente, alla pesca e allo sviluppo delle aree marittime. Inoltre, nell’ambito di B2B, buyers francesi e tedeschi hanno incontrato le aziende del settore meccanico e metalmeccanico del territorio (circa 30, la maggior parte della provincia di Latina) ed effettuato visite ai siti produttivi. Durante l’evento, presentati anche i progetti di alternanza scuola-lavoro con gli studenti degli istituti alberghieri Filosi di Terracina e Celletti di Formia.

Tags: acquacolturafiliera itticapesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Listeria nei prodotti del salmone. 4 morti in Europa

Next Post

Ricerca. Molluschi e crostacei ottimi alleati per la salute dell’uomo

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
pescherecci in porto
In evidenza

Le quote di pesca, i prodotti ittici e il dibattito tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po
In evidenza

Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po

9 Aprile 2021
Adriatico delfini
In evidenza

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

9 Aprile 2021
Next Post

Ricerca. Molluschi e crostacei ottimi alleati per la salute dell'uomo

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version